
28 Settembre 2023
Suzuki S-Cross aggiorna, oltre all'estetica, anche il contenuto tecnologico. Nuovi i sistemi di assistenza alla guida e non manca la connettività con Apple CarPlay e Mirrorlink.
Novità importante di questo restyling della Suzuki S-Cross è la presenza a bordo di un sistema rinnovato nella grafica e nelle funzioni. Lo schermo - ora molto più nitido di prima e dalla risoluzione maggiore - offre ora una interfaccia divisa in quattro parti, da cui si ""diramano" le funzionalità principali. Sono a disposizione il navigatore, la connessione via Bluetooth del telefono (senza cavo non è possibile riprodurre la musica ma solo effettuare chiamate), Radio e Multimedia ed Apple CarPlay e Mirrorilink. Manca Android Auto, che avrebbe reso l´offerta completissima.
Il sistema reagisce velocemente ai comandi sia touch che vocali, questi ultimi però mostrano qualche imprecisione nel recepire con chiarezza cosa gli si domandi. Nemmeno Siri fa miracoli nel decifrare le richieste, il che ci porta a puntare il dito sui microfoni installati nell´abitacolo evidentemente poco precisi.
Sulla diesel il "Top" per la sicurezza
Sugli allestimenti Top e solo sulla motorizzazione 1.6 diesel è anche presente il nuovo pacchetto di accessori che permette di vigilare sulla marcia dell´auto e intervenire quando ce n´è necessità. GuidaDritto (mantenitore di corsia), RestaSveglio (controllo contro i colpi di sonno del conducente) e AttentoFrena (radar anticollisione) sono sistemi che agiscono su diversi aspetti tramite radar installati sul frontale dell´auto e su sensori che rilevano il movimento ondulatorio della traiettoria dell´auto e la distanza dei lati del veicolo rispetto alla segnaletica orizzontale.
In caso di problemi o anomalie l´auto invia un segnale acustico che avvisa il conducente di pericolo imminente. Il radar anteriore ha anche la funzione di regolare la velocità in base alla distanza del veicolo che precede, così da rendere più confortevole la marcia salvo poi accelerare nuovamente quando la strada sarà sgombra da ostacoli.
I tasti di gestione delle telefonate e dei comandi vocali si trovano all´interno della corona del volante e, dopo un po´ di pratica, diventano semplici e persino comodi da raggiungere. Al contrario i tasti touch di volume e impostazioni non sono il massimo poiché piccoli e poco pratici in movimento.
Mappe economiche
La dotazione tecnologica raggiunge un nuovo livello con questo restyling e la cosa positiva è la presenza di serie del sistema di infotainment più completo a partire dall´allestimento Cool. Manca il navigatore che però può essere acquistato ad un prezzo di 250 euro proprio sulla Cool, mentre la base Easy necessita di altri 1.000 euro per installare lo schermo da 8" touchscreen con mappe integrate.
Commenti