
30 Agosto 2018
Lexus è stata la prima azienda in Italia (ed è ancora l'unica) ad aver puntato del tutto sulla tecnologia ibrida per le sue auto. Ogni modello è dotato del motore ibrido sviluppato da mamma Toyota ed i risultati sono stati sempre piuttosto modesti. Ora che tutti si stanno convertendo all'ibrido e lanciano sempre più modelli elettrificati, ecco che Lexus decide di lanciare in Italia la nuova gamma sportiva F con i modelli RC F e GS F con un motore in grado di fare vedere i sorci verdi agli ambientalisti più attenti.
Sotto il cofano un 5.0 litri V8
La nuova Lexus RC-F rappresenta il cuore di tutta la strategia F ed è l´unica coupé nel suo segmento di riferimento ad essere dotata di un motore aspirato 5.0 litri V8, con distribuzione a 32 valvole in grado di generare una potenza di 477 CV e 530 Nm di coppia. Abbinato ad una trasmissione a 8 rapporti Sport Direct Shift dispone di sei modalità selezionabili dal conducente, tra cui un nuovo G-sensor che controlla la forza G e ottimizza la selezione del rapporto di trasmissione.
Grazie alla capacità di passare agevolmente dal ciclo Atkinson a quello Otto, è possibile modulare le doti dinamiche della vettura così da rendere RC-F estremamente piacevole nella guida di tutti giorni, godendosi le qualità tipiche dei prodotti Lexus, ma di sfruttare nelle condizioni opportune, il massimo della potenza che la vettura è in grado di assicurare.
Lexus RC F accelera da 0 a 100 km/h in 4.5 secondi, mentre copre i 400 metri da ferma in 12.5 secondi e raggiunge la velocità massima di 270 km/h. RC F è stata la prima vettura al mondo con configurazione motore anteriore/trazione posteriore ad adottare il Lexus Torque Vectoring (TVD), un sistema innovativo che consente una gestione ottimale del trasferimento di coppia tra le ruote posteriori.
Due gli allestimenti per la RC F: Luxury e Carbon Pack. Luxury, più votata al comfort, dotata di: Cerchi in lega da 19", Smart entry, Proiettori a LED, Climatizzatore automatico bi-zona, Lexus Premium Navigation con lettore CD/DVD, sintonizzatore AM/FM/DAB+ e impianto audio da 10 altoparlanti, Schermo EMV (Electro-Multi-Vision) da 7" e remote touch, Rivestimenti in pelle, Sedili anteriori regolabili elettricamente (8 posizioni), riscaldati, ventilati e con funzione supporto lombare (per il sedile del guidatore) e Ammortizzatori adattivi variabili ad alte prestazioni (AVS).
Il Carbon Pack aggiunge i seguenti equipaggiamenti a quelli dell´allestimento Luxury: Cerchi in lega da 19 dal design esclusivo, Cofano anteriore tetto e spoiler posteriore in fibra di carbonio, Rivestimenti in Alcantara di colore nero, Lexus Torque Vectoring (TVD).
Il prezzo per l´allestimento LUXURY è di Euro 88.500,con l´allestimento CARBON PACK, Euro 97.000.
F anche per la GS
Il segmento E annovera modelli come la Serie 5 di BMW, la Audi A6 ed anche la Mercedes Classe E ed anche la Lexus GS; quest'ultima può ora contare su un motore all'altezza delle varie sportive di segmento come la 540i e la S6 e la AMG E 43 (tutte meno potenti della giapponese). La Lexus GS F monta lo stesso propulsore che equipaggia la RC F, 5.0 litri V8, capace di generare una potenza di 477 CV.
E´ caratterizzata dall´elevato comfort di guida e dall´elevata sicurezza garantita dal Lexus Safety System+. Le ricche dotazioni tecniche come il TVD (Lexus Torque Vectoring) e gli AVS (ammortizzatori adattivi ad alte prestazioni) ne massimizzano le performance in ogni condizione. ll prezzo di listino di Lexus GS F è pari a 104.500 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti