
08 Marzo 2018
Anche gli pneumatici continuano ad evolversi abbracciando la tecnologia. Il primo passo è stato quello dei sensori e, ora, con Pirelli arriva la gomma smart connessa.
Le due novità di Pirelli a Ginevra abbracciano diversi settori del mondo degli pneumatici: la prima è infatti più orientata a chi cerca estetica e design, la seconda ai più tecnologici. Il progetto Pirelli Connesso prevede una piattaforma integrata al pneumatico P Zero e Winter Sottozero, disponibile in versione nera o colorata e dotato di un sensore fissato nella parete interna. Tale sensore dialoga con un'app e fornisce i parametri relativi al funzionamento della gomma.
Rispetto al classico sensore, Pirelli Connesso amplia le informazioni disponibili con dati sullo stato di funzionamento, usura e manutenzione, ottimizzando l'utilizzo e puntando a ridurre i consumi e gestire in maniera più efficiente le coperture. Collegato al cloud Pirelli e all'app, il sensore invia i dati che vengono elaborati e restituiti all'utente: in questa prima release è disponibile il riconoscimento del codice del pneumatico, pressione e temperature gomme anche a veicolo fermo, carico verticale statico, usura del pneumatico e numero di chilometri percorsi. Con l'aggiornamento diventerà un manometro elettronico da utilizzare in fase di gonfiaggio per ottenere i valori reali ed esatti sulla pressione (senza necessità di attendere che le gomme si raffreddino), stimerà i chilometri percorribili con le coperture (l'obbiettivo è arrivare a step del 10%), permetterà di segnalare le perdite di pressione da remoto e avviare la procedura di manutenzione o sostituzione "automatica" direttamente nel punto in cui il veicolo è parcheggiato.
Quando si verifica un calo di pressione o si è prossimi al limite di usura si riceverà un altert tramite app e si potrà, in pochi click, trovare e prenotare l'intervento presso l'officina più vicina. L'app integra poi servizi come la segnalazione degli eventi motorsport nelle vicinanze, possibilità di effettuare recensione delle officine e leggere i pareri della community. In caso di foratura, l'app ci permetterà poi di prendere appuntamento con l'officina più vicina e verificare automaticamente la disponibilità della gomma sostitutiva dello stesso modello. Grazie alla collaborazione con alcune case auto, inoltre, si potrà gestire il controllo dell'assetto automatico: il sensore legge il codice della gomma, lo manda alla centralina e questa regola l'assetto in base allo pneumatico utilizzato.
La gamma si arricchisce quindi con le versioni base di P Zero e Winter Sottozero Pirelli, la versione connessa e colorata, quella solo connessa o quella solo colorata. L'edizione colorata è stata sviluppata con mescole protezioni in grado di assicurare tinte brillanti e durature: rosso, giallo, bianco e argento ai quali si aggiungeranno a fine anno gli altri disponibili su richiesta. I tecnici di Pirelli hanno lavorato a partire dall'esperienza in F1 e hanno introdotto un materiale che non modifica le caratteristiche prestazionali ma crea una barriera protettiva che mantiene la brillantezza e riduce il rischio di screpolature del colore per via dell'usura.
La versione colorata è disponibile in prenotazione per P Zero e Winter Sottozero della fascia prestige (dai 19 pollici in su) e sarà poi estesa anche alla fascia premium. La stessa tabella di marchia è prevista per la commercializzazione di Pirelli Connesso, anch'esso già prenotabile nei tagli da 19 pollici in su. La distribuzione partirà dagli Stati Uniti nell'estate del 2017, estendendosi poi nei principali mercati europei.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti