Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, l'ibrida da 680 CV è la nuova top di gamma

24 Febbraio 2017 0


Con la nuova Panamera Turbo S E-Hybrid, Porsche lancia per la prima volta una vettura a trazione ibrida plug-in come modello top di gamma. Il motore V8 da quattro litri della Panamera Turbo lavora in combinazione con un motore elettrico sviluppando una potenza di sistema di 680 CV e una spinta propulsiva straordinaria: anche appena sopra al regime minimo è disponibile una coppia di 850 Nm che consente di effettuare lo sprint da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e di raggiungere una velocità massima di 310 km/h. Si tratta di un valore di coppia identico a quello della 4S Diesel ma sulla E-Hybrid c'è molta più potenza (+258).

Con alimentazione completamente elettrica il modello top di gamma può percorrere fino a 50 chilometri mentre, secondo il ciclo di omologazione europeo, l'auto brucia 2,9 litri ogni 100 Km per muovere un'auto che pesa più di due tonnellate. Porsche ha già in gamma una ibrida votata all'efficienza (la 4S E-Hybrid) che combina un motore V6 con un motore elettrico ma qui il concetto è completamente diverso e possiamo definirlo un progetto derivato dall'esperienza fatta su 918 Spyder e nelle competizioni in cui corre il costruttore tedesco.


Come funziona l'ibrido sportivo

La nuova Panamera Turbo S E-Hybrid abbina un motore elettrico (136 CV) ad un motore V8 (550 CV). La frizione di disaccoppiamento installata nel modulo ibrido Porsche viene azionata da un attuatore elettromeccanico che adopera una frizione elettrica (ECA), proprio come nella Panamera 4 E-Hybrid. Il risultato si traduce in tempi di reazione brevi e un livello di comfort elevato. Come in tutti gli altri modelli Panamera di seconda generazione, il trasferimento della potenza al sistema di trazione integrale adattiva, di serie, Porsche Traction Management (PTM) è affidato al veloce cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a otto rapporti. La trazione E-Performance permette alla berlina di categoria superiore di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi e fornisce una spinta straordinaria a velocità più elevate.

Una batteria agli ioni di litio con potenza di 14,1 kWh, raffreddata a liquido, alimenta il motore elettrico. La batteria ad alta tensione, integrata nella parte posteriore, può essere completamente ricaricata in sei ore tramite una presa da 230 V e 10 Ampere (A). Impiegando il caricabatteria on board opzionale da 7,2 kW e una presa da 230 V e 32 A al posto del caricabatteria da 3,6 kW di serie, la batteria si ricarica completamente in sole 2,4 ore. Le batterie sono state poi montate nella parte posteriore dell'auto in modo da bilanciare i pesi che raggiungono un equilibrio quasi perfetto (52% davanti 48% dietro), così da non compromettere le reazioni nella guida veloce, anche se il peso (che Porsche non comunica) è aumentato e non poco.


Per fortuna ci sono i carboceramici

Per gestire questa massa a Stoccarda hanno deciso di non privare la Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid dei freni carboceramici Ceramic Composite Brake (PCCB), il Porsche Dynamic Chassis Control Sport (PDCC Sport) incluso Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus), il servosterzo Plus e cerchi in lega leggera da 21 pollici 911 Turbo Design. Visto il prezzo, che in Italia sarà di 191 mila euro circa, è lecito aspettarsi una dotazione di rilievo, che include infatti: sistema di climatizzazione ausiliario, elementi aerodinamici adattivi e sospensioni pneumatiche a tre camere incluso Porsche Active Suspension Management (PASM). La versione con passo allungato (+150 mm) è dotata, di serie, di asse posteriore sterzante per donare maggiore agilità alla vettura che raggiunge così i 5,2 metri circa. La Panamera Turbo S E-Hybrid Executive a partire da 205.400 Euro circa.

Questa Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid è la più potente ibrida (al di fuori dell'Olimpo delle hypercar) ad essere prodotta. Un primato ancora più incredibile visto il divario rispetto alla Turbo da 550 CV, che aveva già prestazioni mozzafiato, e che mostra come a Stoccarda abbiano chiaro il concetto che l'ibrido non è solo efficienza ma anche sportività. Avevamo visto l'applicazione di un sistema simile sulla Honda NSX oppure sulla Lexus LC 500h, ma mai nessuno si era spinto così in alto da arrivare a quasi 700 CV.



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024