
Auto 26 Ott
Dopo l'esperimento della Mini E del 2011, ecco Mini Countryman E, la prima ibrida plug-in del produttore tedesco che ha scelto il crossover per portare l'elettrico nel mondo Mini.
Annunciata con la nuova generazione a fine 2016, Mini Cooper S Countryman E ALL4 si presenta con la doppia motorizzazione al salone di Chicago. Davanti c'è il tre cilindri a benzina da 1.5 litri e 134 cavalli con una coppia di 220 Nm disponibili già dai 1.250 giri e un cambio Steptronic a sei rapporti. Dietro spunta il motore elettrico, ospitato sotto al pavimento del bagagliaio e in grado di erogare 87 cavalli e 165 Nm di coppia.
L'unità elettrica è collegata direttamente all'assale posteriore e il totale per Mini Cooper S E Countryman ALL4 è di 221 cavalli e 385 Nm, dati in grado di far scattare il crossover da 0 a 100 in 6.8 secondi. I due motori lavorano insieme per ottenere la trazione integrale ibrida e l'auto propone, di serie, Mini Connected con display da 6.5 pollici modificato nel software con la sezione relativa allo stato di carica delle batterie (40 chilometri in modalità a zero emissioni) e alla modalità di guida ibrida. Mini Countryman E debutterà in vendita a partire da giugno 2017.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti