
Auto 20 Gen
La prossima generazione delle compatte di casa Mercedes-Benz sanciranno il passaggio definitivo del brand al linguaggio stilistico Sensual Purity, una filosofia che intende portare su strada una nuova idea di lusso, adatta ai tempi che cambiano.
Dimenticatevi la definizione di lusso così come l'avete imparata con anni di Mercedes dallo stile compassato, sovraccarico di dettagli e pensato per un target non proprio giovane. Già dall'attuale generazione di compatte, a partire dalla Classe A, il marchio di Stoccarda ha intrapreso un percorso di profondo rinnovamento dei linguaggi stilistici, che ha contato meno sulle classiche berlinone per puntare su hatchback, SUV, coupé e SUV-coupé.
[caption id="attachment_36647" align="aligncenter" width="520"]
Mercedes Classe A 2012[/caption]
Lo svecchiamento della gamma ha coinciso anche con lo svecchiamento della clientela, che ha raggiunto una media di 42 anni contro i 55 di pochi anni fa. Questo grazie ad un design di rottura, che ha contribuito a far percepire un salto generazionale notevole tra vecchio e nuovo modello. Il design di rottura, però, si sa, necessita poi di un affinamento continuo, per continuare a piacere senza stancare. E, da questo punto di vista, le forme di Classe A (e, ancora di più CLA) non si possono definire un classico che durerà nel tempo.
Ecco perché la prossima generazione di compatte, a cominciare da Classe B, passando per Classe A, CLA e GLA, sarà sottoposta ad un processo di semplificazione delle forme, con linee più pulite e proporzioni più raffinate. Il linguaggio stilistico Sensual Purity, quindi, giungerà alla sua più alta espressione.
Per farci comprendere meglio di cosa stiamo parlando, Mercedes-Benz ha presentato una scultura, denominata Aesthetics A, la quale anticipa di fatto una nuova berlina compatta che prenderà vita a partire da una variante profondamente aggiornata della piattaforma a trazione anteriore MFA.
Aesthetics A presenta una silhouette inconfondibilmente mercedes, con la linea del tetto che disegna un arco pressoché continuo che si conclude dolcemente al posteriore. La fiancata dice addio alle numerose pieghe dell'attuale CLA, optando per pochi tratti che disegnano volumi fluidi ma compatti, rigorosi ma emozionanti. Una sola linea restituisce l'impressione di una "spalla" ben piazzata. La "purezza" incontra la "sensualità", come una scultura del Bernini. Davanti, la classica calandra del marchio si fa più semplice e si abbassa di qualche centimetro, facendo sembrare il cofano più lungo. Anche qui troviamo il trattamento a listelli verticali, denominato "Panamericana Grille", che sarà un'esclusiva delle varianti AMG. Le proporzioni un po' azzardate delle attuali compatte, con cofano corto e sbalzo anteriore imponente, saranno dunque rese più fedeli alla tradizione delle berline a trazione posteriore di Mercedes.
Il nuovo linguaggio stilistico verrà applicato a ben otto modelli della gamma di compatte a trazione anteriore o integrale, lasciando aperta la porta a nuove nicchie di mercato, tra cui un SUV più compatto di GLA, una coupé a due porte, un crossover sportiveggiante e la già citata berlina a tre volumi rivale di Audi A3 Sedan e BMW Serie 1 Sedan. Tutti attesi entro i prossimi tre-quattro anni.
Commenti