Lexus LS: l'ammiraglia si rinnova a Detroit

10 Gennaio 2017 0


La quinta generazione dell'ammiraglia giapponese per eccellenza si presenta a Detroit con un design ispirato alla concept a LF-FC e contenuti degni della progenitrice che, nel 1989, ha dato vita al marchio di lusso di Toyota.

Nutrono grandi aspettative gli uomini di Lexus sulla nuova ammiraglia LS, giunta a Detroit alla sua quinta generazione e pronta a superare le aspettative dei clienti di tutto il mondo (sarà infatti venduta in 90 paesi), con un design che, assicurano in Lexus, rappresenterà la più diretta espressione del lusso giapponese.

Bella e intelligente


Un design che la fa da padrona, almeno ad una prima occhiata, merito di un corpo vettura più lungo e dal baricentro ribassato rispetto al modello uscente, grazie all'adozione della piattaforma a trazione posteriore GA-L (evoluzione di quella utilizzata per la coupé LC 500).

Seguendo la filosofia "Yet" che caratterizza la gamma LS sin dal lancio della prima generazione, i designer di Lexus hanno pensato per questa quinta edizione un corpo vettura da tre volumi coniugato con il profilo elegante di una coupè quattro porte, il connubio ideale per ringiovanire costantemente una base di clienti estremamente esigente.


Un profilo ribassato che non toglie spazio alla testa dei passeggeri posteriori, che possono beneficiare di un tetto scorrevole il cui movimento slitta verso l´esterno. Davanti, la griglia a clessidra è qui quasi tridimensionale e cambia il suo aspetto in base all'esposizione alla luce.

Interessante lo studio che sta alla base della progettazione dei cerchi in lega: quelli Premium da 20 pollici, per esempio, sfoggiano un disegno brillante realizzato con una tecnica di colorazione elettronica detta `sputtering´, mentre quattro delle cinque opzioni disponibili montano una struttura cava che aiuta a ridurre la risonanza generata dagli pneumatici.

Ma anche divertente da guidare


Una berlina comfortevole e tecnologica la nuova LS, anche se in Lexus hanno deciso che la prima caratteristica che dovrà "stupire" i fortunati clienti sarà la guidabilità: grazie alla piattaforma GA-L, la più rigida mai realizzata dal brand Lexus, al passo più lungo di 33 cm rispetto a quello della precedente generazione e al sistema VDIM (Gestione Integrata delle Dinamiche del Veicolo) la sensazione di chi guida è di stare al volante di una sportiva, che può diventare però istantaneamente comfortevole e rilassante.

Più leggera di 90 kg, grazie anche all'adozione di un nuovo motore V6 (3,5 litri Twin-Turbo) e a materiali leggeri, la nuova LS è anche più equilibrata nella disposizione dei pesi, concentrati nella parte centrale della vettura. A scaricare a terra i da 415 CV e 600 Nm di coppia del motore V6 c'è un cambio automatico a 10 rapporti con convertitore di coppia ma dai tempi di cambiata paragonabili a quelli delle trasmissioni a doppia frizione.

Comoda e accogliente, in puro stile giapponese


Il lusso di Lexus LS si ispira all'Omotenashi, ossia il principio di accoglienza e ospitalità giapponese: ecco perché i sedili anteriori sono dotati di ben 28 posizioni regolabili, funzione di climatizzazione e massaggio, oppure perché il disegno della plancia consente al guidatore il controllo completo ed immediato di tutte le informazioni e di tutti i quadranti.

Una plancia imponente e ricca come conviene ad un'ammiraglia, grazie alla presenza di inserti pregiati e tecnologia a profusione. Inoltre, scegliendo il pacchetto Luxury, il sedile posteriore sul lato passeggero è reclinabile fino ad un massimo di 48 gradi e rialzabile fino ad un massimo di 24 per consentire all´occupante di uscire dall´abitacolo in tutta comodità.


La cura del dettaglio si nota poi nell'illuminazione interna, ispirata alle lanterne giapponesi, nei braccioli sulle portiere, che sembrano fluttuare e, infine, nella qualità degli inserti in legno, ispirati alla tradizione ma realizzati con le tecniche di taglio laser.

Tecnologia da first class

La nuova LS stupisce anche per la tecnologia: il sistema di scarico è stato messo a punto per assicurare al motore un suono imponente, garantendo allo stesso tempo la massima silenziosità degli interni, grazie anche all'Active Noise Control, che rende quasi obbligatorio l'acquisto dell'impianto audio Mark Levinson 3D Surround con altoparlanti integrati nel tetto, comandabile anche con remote touch.

Per la sicurezza, infine, è presente un head up display a colori, un sistema intuitivo di rilevamento pedoni con sterzo attivo e, sempre a proposito di sterzo, va segnalata la presenza del Lexus CoDrive, un sistema di supporto del conducente che abilita il controllo dello sterzo durante la guida in autostrada.

La nuova Lexus LS arriverà anche in Italia nella seconda metà del 2017.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10