Honda al CES: sicurezza attiva in moto, NEUV e mobilità del futuro | video

09 Gennaio 2017 0


Anche Honda partecipa al CES e le novità in mostra guardano tutte al futuro della mobilità, introducendo diversi prodotti frutto delle sinergie dei vari rami dell'azienda.

Per il produttore, il futuro della mobilità sarà caratterizzato da veicoli in grado di comunicare tra loro e con le infrastrutture per eliminare traffico e incidenti, oltre a soluzioni in grado di aumentare la produttività in viaggio e tecnologie di sicurezza attiva sempre più sofisticate.


Honda NeuV

NeuV, pronunciato "new-v", è l'acronimo di New Electric Urban Vehicle, un concept per la città che abbraccia fin dalla sua creazione il concetto di ride sharing e guida autonoma. Si tratta di un'auto che parte da un presupposto: in città la vettura resta ferma per il 96% del tempo. Per questo il proprietario può monetizzare il tempo di fermo del veicolo sfruttando il ride sharing autonomo, lasciando quindi che l'auto si occupi di chi necessita un passaggio per gli spostamenti urbani.


Inoltre la vettura è dotata di un'intelligenza artificiale in grado di imparare dal conducente per ottimizzare sia gli spostamenti che la gestione dell'infotainment a bordo, il tutto senza dimenticarsi del motore elettrico.

NeuV propone due posti, un bagagliaio e uno skateboard elettrico per gli spostamenti dell'ultimo miglio così da poter parcheggiare l'auto in una zona meno costosa (o meno affollata) e raggiungere la destinazione con il dispositivo per la mobilità individuale, riducendo al contempo il traffico. L'elettrica può infine rivendere l'energia alla rete nei periodi di maggior domanda o quando l'auto non è in uso, così da aprire una nuova opportunità di business.

[caption id="attachment_164870" align="aligncenter" width="520"]


Honda Introduces "Cooperative Mobility Ecosystem" at CES 2017[/caption]

Honda Riding Assist: sicurezza attiva in moto

Anche le moto iniziano ad abbracciare il concetto di sicurezza attiva: il prototipo di Honda sfrutta le tecnologie sviluppate dalla divisione robotica per creare una moto in grado di mantenere l'equilibrio e ridurre notevolmente le possibilità di caduta. Honda Riding Assist promette di ridurre il peso utilizzando un sistema alternativo al giroscopio (tecnologia affidabile ma pesante) ispirato a quanto fatto per UNI-CUB.

UNI-CUB è un dispositivo auto-bilanciante per la mobilità individuale che si controlla con lo spostamento del baricentro e il produttore ha distribuito le API così da creare un software di gestione e controllo per smartphone e altri dispositivi.


Infine il concept "Safe Swarm" sfrutta la comunicazione tra veicoli per espandere la visibilità della strada da parte di ogni singolo conducente. Il concetto è quello di uno "sciame" in grado di comunicare sfruttando un sistema a corto raggio. In questo modo l'auto che percepisce un pericolo (ingorgo, incidente, strada dissestata) avvisa automaticamente gli altri utenti della strada così da creare un ecosistema cooperativo e più efficiente, con vantaggi anche sul traffico grazie alla comunicazione con i semafori che permette ai veicoli che seguono di regolare la velocità in modo rendere più fluido il flusso.



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8