Toyota Concept-i: l'uomo al centro dell'auto autonoma al CES

05 Gennaio 2017 0


Che l'auto a guida autonoma sarà il futuro non vi è più alcun dubbio: la vera sfida, oggi, consiste nel rendere accettabile da parte degli esseri umani la presenza di vetture che, oltre a portarci dal punto A al punto B, si riveleranno dei veri e propri assistenti personali. Toyota Concept-i, presentato al CES 2017, mette l'uomo al centro dell'interfaccia dell'auto.

Quali sono le auto universalmente più apprezzate? Senza dubbio quelle "costruite attorno al conducente", cioè realizzate per soddisfare pienamente le esigenze ergonomiche ed emozionali di chi sta dietro il volante, con cockpit avvolgente, comandi dove ce li si aspetta e interfaccia semplice e intuitiva.


Questo varrà anche, e soprattutto, quando sarà l'auto a doverci portare dal punto A al punto B e l'uomo sarà in qualche modo privato del piacere di guidare: come sopperire a questa mancanza, quindi? La risposta di Toyota sta nell'interfaccia utente più avanzata, quella che mette l'uomo al centro della macchina. E la nuova Concept-i presentata al CES 2017 è un esempio di come l'utilizzo virtuoso dell'interfaccia possa cambiare in meglio il rapporto che l'uomo ha con la macchina stessa.

Disegnata intorno al conducente (letteralmente)


Disegnata dal centro stile californiano Toyota CALTY a quattro mani con il centro di Innovazione Toyota di San Francisco, la Concept-i was è stata pensata attraverso la filosofia di "calore cinetico", ossia la convinzione che la tecnologia debba essere "calda, accogliente e, soprattutto, divertente".

Una vettura, la Concept-i, disegnata partendo dall'interno verso l'esterno, con l'uomo al centro del progetto. L'utilizzo di un intelligenza artificiale (AI) avanzata consente inoltre di anticipare i bisogni delle persone, ispirando la loro immaginazione e migliorando le loro vite.

Il coinvolgimento fisico ed emotivo degli utenti che entreranno in contatto con le vetture autonome del futuro è stato uno dei capisaldi del progetto Concept-i: l'AI è in grado di imparare con il conducente, costruendo una relazione in tutto e per tutto simile a quella tra due esseri umani. Per questo, il focus del concept è tutto incentrato sulle tecnologie in grado di rilevare le emozioni a seconda dei contesti.

Yui: non chiamatela solo Intelligenza Artificiale


L'interfaccia utente si basa su stimoli visivi, uditivi e tattili e consente al conducente di decidere se guidare o essere guidato dall'auto. Anche in caso il conducente decida di prendere il controllo del veicolo, l'intelligenza artificiale sarà comunque sempre vigile, monitorando l'attenzione del pilota, le condizioni della strada, intervenendo in caso di emergenza. Tutto questo, per mantenere alto il coinvolgimento del conducente, mantenendo alta la sua sicurezza.

L'intelligenza artificiale, in quanto tale, non potrà mai essere accettata come una persona: per questo i designer e gli ingegneri di Toyota hanno pensato ad una sorta di assistente personale, chiamato "Yui", in grado di offrire lo stesso calore e la stessa sensazione di empatia di un essere umano, grazie al sapiente utilizzo di luci, suoni e odori. Per questo motivo, gli schermi non servono: Yui fornirà le informazioni solamente quando e dove necessarie. Per esempio, è sufficiente vedere l'illuminazione blu davanti ai nostri piedi per capire che l'auto sta guidando in maniera automatica.


Yui è presente anche nel design esterno del veicolo: appare, infatti, sui pannelli porta esterni per dare il benvenuto al conducente e ai passeggeri, mentre altri pannelli sono predisposti per comunicare pericoli a pedoni o altri veicoli.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10