Panasonic: le novità per la smart mobility al CES

05 Gennaio 2017 0


Panasonic al CES porta una serie di novità per la smart mobility attraverso il progetto CityNOW, iniziativa lanciata a Denver con l'obiettivo di integrare l'auto connessa con la smart city.

La smart city è più vicina con le tecnologie presentate da Panasonic al CES di Las Vegas: il colosso tech ha portato nella Città del Peccato una serie di novità facenti parte del progetto CityNOW, iniziativa promossa nella città di Denver negli scorsi mesi.

Mobilità smart in una città smart

Innanzitutto, il lavoro degli ingegneri Panasonic si è concentrato sulla comunicazione V2X (Vehicle to Everything), ossia sulla necessità di un protocollo unico in grado di consentire il dialogo tra veicoli dello stesso tipo e tra veicoli e infrastrutture, edifici e tutto ciò che è connesso. Tutto questo per realizzare un sistema di gestione del traffico davvero efficiente, dove le probabilità di incidente sono ridotte al minimo.

A tal proposito, Panasonic ha presentato al CES una serie di infrastrutture "smart": semafori e illuminazione connessa via wi-fi, fermate di autobus (con pannelli solari, telecamere di sicurezza e schermi LCD per visualizzare le informazioni sulle linee), parcometri intelligenti che segnalano posti liberi con tanto di indicazioni stradali. Tutti questi elementi connessi saranno gestibili tramite un centro di controllo ad alto livello di sicurezza dagli attacchi hacker.

Le auto di domani, già oggi

I veicoli del prossimo futuro, secondo Panasonic, saranno elettrici e avranno batterie ad alta efficienza come quelle prodotte, per esempio, nella Gigafactory ingegnerizzata da Tesla e Panasonic. Non mancheranno poi tecnologie interne all'avanguardia, dai cockpit totalmente digitali, passando per gli abitacoli che diventeranno salotti con sedili face-to-face, fino alle tecnologie di autenticazione più avanzate come il riconoscimento facciale, che abbiamo potuto vedere anche su Faraday Future FF 91.

Su auto del genere, come anticipato, non mancherà la connessione internet, che permetterà la comunicazione V2V, V2I e V2, oltre ad un impianto audio degno di nota, come quello sviluppato in collaborazione con Fender Musical Instrument Corp. oppure con Elliot Scheiner.

Quanto a infotainment, a Las Vegas Panasonic presenta, in collaborazione con FCA, la quarta generazione del sistema di bordo Uconnect, più veloce e dotato di un display da 8,4 pollici più reattivo e definito, in grado di connettersi ad Android Auto o Apple CarPlay.

Infine, da segnalare anche la presenza di un nuovo sistema di infotainment, realizzato a sei mani da Panasonic; Qualcomm e Google, basato su Android e aperto dunque a tutte le app pensate per l'ecosistema di google, oltre a permettere la gestione di alcune funzioni dell'auto, come la ventilazione.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024