
06 Settembre 2019
Ford ha annunciato una serie di importanti novità ibride entro il 2020, tra cui il suo modello più venduto F-150 e la muscle car Mustang, insieme ad un nuovo piano industriale.
13 nuovi modelli elettrificati, ibridi o elettrici: ecco il piano di Ford per i prossimi 5 anni in materia di mobilità sostenibile. La casa dell'Ovale Blu investirà infatti 700 milioni di dollari per implementare le tecnologie di produzione di veicoli elettrificati nel proprio impianto di Flat Rock, Michigan, dove saranno creati 700 nuovi posti di lavoro. Uno stabilimento che sarà anche aggiornato per la produzione dei futuri modelli a guida autonoma. Una Ford che, accanto al ruolo tradizionale di costruttore d´auto, vuole affiancare quello di provider di servizi di mobilità, che vanno dalla guida autonoma alla connettività di bordo.
Ma quali sono i modelli a beneficiare di questa elettrificazione di massa? Ford punterà sui modelli di volume, pick-up, SUV, veicoli commerciali e vetture ad alte prestazioni, tipologie che beneficeranno della propulsione alternativa in modi differenti.
Sono 7 le vetture confermate: un nuovo SUV compatto
Fanno notizia, ovviamente, le versioni ibride di Mustang e F-150, oltre a quella plug-in del Transit Custom. Tutti questi modelli uniranno, per la prima volta, un motore elettrico ai motori turbo Ecoboost, massimizzando prestazioni ed efficienza. I test dei nuovi modelli ibridi ed elettrici prenderanno il via nei prossimi mesi: Ford, nel frattempo, sta sperimentando innovativi sistemi di ricarica wireless per i veicoli elettrici e ha dato il via alla sperimentazione di nuovi prototipi elettrici in Europa e negli Stati Uniti.
I nuovi investimenti arrivano in contemporanea all'annuncio dell'annullamento dei piani industriali per la creazione di un nuovo stabilimento a San Luis Potosi, in Messico, dedicato alle future piccole del marchio americano. Effetto Trump? Forse sì, forse no, anche perché resta invece confermata la produzione messicana, nell'impianto di Hermosillo, della prossima generazione della compatta Focus.
Nuovi veicoli comportano anche una serie di nuovi servizi dedicati alla diffusione della mobilità elettrica: Ford, a dicembre dello scorso anno, ha firmato un memorandum d´intesa con diversi costruttori per la realizzazione di una rete di punti di ricarica rapida per le auto con alimentazione elettrica, basata sullo standard unico Combined Charging System (CCS), con un obiettivo iniziale di circa 400 punti di ricarica in tutta Europa. L´aumento della potenza di ricarica fino a 350 kW sarà in grado di ridurre significativamente i tempi di ricarica rispetto ai sistemi al momento disponibili per effettuare la medesima operazione. Entro il 2020, i clienti potranno accedere a migliaia di stazioni di ricarica rapida distribuite sul territorio europeo.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Commenti