
Auto 04 Lug
La nuova Jeep Grand Cherokee MY17 debutta in Italia con un aggiornamento che abbraccia tutte le versioni e introduce nella gamma l'allestimento Trailhawk.
Disponibile a partire da 56.200EUR per il modello d'ingresso in versione Laredo, Jeep Grand Cherokee MY17 cambia nel look grazie al frontale più aggressivo con nuovi fendinebbia e nuova griglia con le immancabili sette feritoie.
La novità più significativa è però l'allestimento Trailhawk, marchio che identifica dal 2013 le versioni più capaci nel fuoristrada e che è disponibile anche per Renegade e Cherokee. Con il debutto su Grand Cherokee ci troviamo di fronte a diverse novità tra cui le piastre sottoscocca di protezione, nuove calotte degli specchietti e finiture in rosso, pneumatici Goodyear Adventure da 18 pollici con rinforzo in Kevlar, pedane parasassi Mopar (su richiesta) e un abitacolo con sedili in pelle con inserti scamosciati ripresi su pannello porte e consolle centrale, badge Trailhawk e rivestimenti neri.
Di serie Uconnect touchscreen da 8.4 pollic icon navigatore e "offroad pages", funzionalità per tenere sotto controllo articolazione delle ruote, altezza sospensioni, trazione e Selec-Terrain. Completano la dotazione le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift proposte di serie, Selec-Speed Control con Hill Ascent che regola la velocità in salita e in discesa e Quadra-Drive II con differenziale posteriore elettronico a slittamento limitato. Su Grand Cherokee Trailhawk gli angoli per il fuoristrada sono di 29.8° (angolo d'attacco), 27.1° (angolo di dosso) e 22.8° (angolo d'uscita), con una luce da terra massima di 27.4 mm.
Grand Cherokee MY17 propone un totale di sei allestimenti (Laredo, Limited, Trailhawk, Overland, Summit e SRT) e quattro motori con cambio automatico a 8 marce:
Grand Cherokee Summit
La top di gamma, escludendo la più sportiva SRT, propone di serie fendinebbia a LED, cerchi da 20 pollici, pelle Laguna e Pelle Nappa per pannelli porte e consolle centrale. L'impianto audio è il surround di Harman Kardon da 19 speaker per un totale di 825 watt, un sistema con amplificatore a 12 canali e tre subwoofer.
Summit propone poi rivestimento del tetto in pelle scamosciata, battitacco illuminati, sistema di cancellazione del rumore attivo, monitoraggio della corsia, assistenza al parcheggio, sistema anticollisione con frenata d'emergenza automatica e Trailer Hitch Camera View il traino.
La più sportiva delle Grand Cherokee monta il V8 HEMI che richiede un aggiornamento dei freni per gestire la potenza in ballo. Così arrivano, oltre ai fendinebbia LED già visti su Summit, anche i freni Brembo. Il V8 da 468 CV si caratterizza per una coppia di 624 Nm e permette al SUV di accelerare da 0 a 100 in meno di 5 secondi (400 metri in 13 secondi) e raggiungere i 257 km/h di velocità massima.
L'infotainment mostra le informazioni delle Performance Pages dove troveremo timer e indicatori sulle prestazioni e non manca il Launch Control, pelle Nappa con inserti scamosciati, cerchi da 20", Uconnect da 8.4" con radio DAB e navigatore, tetto elettrico, monitoraggio corsia, assistenza al parcheggio e THCW.
Jeep Grand Cherokee diesel parte da 56.200EUR per la Laredo con motore da 190 cavalli. L'unità da 250 CV è disponibile solo a partire dalla Limited (65.200EUR) proseguendo poi con Overland e Trailhawk (entrambe a 71.200EUR) e Summit a 77.200EUR. Summit Pentastar benzina costa 73.200EUR, la versione Summit con il 5.7 litri è disponibile a 82.200EUR e, infine, Grand Cherokee SRT costa 91.200EUR
Commenti