Mercedes Classe E Coupé: svelato il nuovo modello

14 Dicembre 2016 0


L'annuncio ufficiale pone fine all'attesa per la nuova Mercedes Classe E Coupé, un'auto protagonista nei giorni passati dopo la pubblicazione del teaser sul canale del produttore. Ecco tutte le caratteristiche.

Stile coupé, classe e tecnologia. Queste le parole chiave della nuova Classe E Coupé, un'auto che si presenta con carte che includono l'integrazione con gli smartphone, il "Widescreen Cockpit" e le ultime novità in tema di sicurezza attiva, sia per i sistemi di assistenza alla guida che per la guida semi-autonoma.

La Coupé diventa ufficialmente il terzo membro della gamma di Classe E (dopo berlina e All-Terrain) e offre un look sportivo e lussuoso con un posteriore caratterizzato da luci LED e interni hi-tech grazie alla presenza dei due schermi (optional) da 12.3 pollici in alta risoluzione che si fondono per produrre il cosiddetto "Widescreen Cockpit". Chi punta all'allestimento d'ingresso, comunque, avrà accesso ad una strumentazione mista con un display a colori da 17.8 cm a risoluzione 1000 x 600 pixel accompagnato da quello centrale da 21.2 cm e 900 x 540 pixel. I controlli prevedono i pulsanti touch sul volante, il touchpad con controller sulla console centrale dotato di riconoscimento della scrittura e i comandi vocali di Linguatronic, oltre ai soliti controlli per il climatizzatore e ai tasti che attivano o disattivano i sistemi di assistenza.


L'interno è poi reso elegante da luci LED a basso consumo, le stesse utilizzate per il sistema di illuminazione ambientale a 64 colori disponibile come optional. Ovviamente non mancano le finiture di qualità per l'abitacolo (pelle, legno e via dicendo) e la possibilità di scegliere la AMG Line, dotata di minigonne e paraurti sportivi, cerchi AMG, dischi anteriori perforati, interni in Artico/Dinamica, pacchetto Seat Comfort e volante in pelle AMG

La nuova Mercedes Classe E Coupé cresce nelle dimensioni rispetto al modello precedente e propone una lunghezza di 4.826 mm per 1.86 metri di larghezza e 1.43 di altezza oltre ad una carreggiata maggiorata di 67 mm sull'anteriore e 68 mm sul posteriore e un passo di 2.873 mm, anch'esso cresciuto a vantaggio del comfort.

In tema di comfort ci sono poi le sospensioni con DIRECT CONTROL che vengono abbassate di 15 mm rispetto alla berlina. Il Dynamic Body Control che regola le sospensioni secondo tre modalità (Comfort, Sport e Sport+) è invece optional, così come sono optional le sospensioni ad aria del sistema Air Body Control che sfruttano la regolazione elettronica continua così da proporre un sistema attivo che migliora sia il comfort che la dinamica di guida. Cinque i setup disponibili: Comfort, Eco, Sport, Sport+ e Individual.

Motori: un nuovo diesel e tre benzina

Sotto la scocca della nuova Coupé battono motorizzazioni diesel e benzina Euro 6 con ECO start/stop. Al lancio ci saranno tre benzina e un solo diesel, il nuovo quattro cilindri turbo da 2 litri e 194 cavalli della E 220 d che, nel ciclo NEDC, fa registrare una media di 4 litri ogni 100 chilometri. L'unità eroga la sua massima potenza a 3.800 giri e raggiunge la coppia massima di 400 Nm già da 1.600 giri e fino ai 2.800 rpm.

Passando ai benzina, punto d'ingresso della gamma è la E 200 Coupé con il suo quattro cilindri da 184 cavalli (a 5.500 giri) e 300 Nm (1.200-4000 giri) che promette un consumo medio di 6 litri ogni 100 chilometri. E300 Coupé porta in alto la potenza del 2 litri arrivano da 245 cavalli (sempre a 5.500 giri) con una coppia di 370 Nm (dai 1.400 ai 4.400 giri) e 6.4 litri ogni 100 chilometri.

Infine E400 4MATIC propone un V6 da 3 litri, 333 CV e 480 Nm di coppia massima dai 1.600 ai 4.000 giri. Qui il consumo sale a 8.1 litri ma si tratta di un modello sportivo a trazione integrale che accelera da 0 a 100 in 5.2 secondi e raggiunge i 250 chilometri orari di velocità massima limitata elettronicamente (come per E300). Tutte le motorizzazioni saranno abbinate di serie al cambio automatico 9G-TRONIC.


Tecnologia: smartphone e guida semi-autonoma

Classe E Coupé propone una ricca dotazione di tecnologia. Oltre ai già citati Virtual Cockpit e alle sospensioni a regolazione elettronica, l'auto propone tre livelli di setup del Dynamic Select che influisce su risposta del gas, start/stop e trasmissione, permettendo di scegliere tra Comfort, ECO, Sport, Sport+ e la solita Individual configurabile dal guidatore.

Il sistema di infotainment COMAND Online propone poi l'integrazione con gli smartphone e la base per la ricarica wireless e, grazie alla presenza dell'NFC, il cellulare diventa la chiave digitale per sbloccare le portiere e avviare il motore. Ovviamente è presenta la compatibilità con CarPlay di Apple e Android Auto e la possibilità di avere l'hotspot WiFi di bordo.


Grazie alla connettività si può sfruttare il Live Traffic che avvisa sul traffico in tempo reale (con ingorghi e/o incidenti) e, nelle versioni con infotainment Audio 20 GPS dotate di Garmin Map Pilot System, le strade libere verranno indicarte in verde così da permettere di pianificare il percorso evitando i rallentamenti. Inoltre è disponibile anche il Concierge Service che permette di chiamare il servizio in 19 Paesi europei tramite il tasto iCall o l'app Mercedes Me.

Passando alla guida autonoma, Classe E Coupé eredita le novità tecnologiche della nuova piattaforma che propone di serie Active Brake Assist, sistema anti-collisione con frenata d'emergenza automatica e riconoscimento dei pedoni. Drive Pilot permette invece di fare un passo in avanti verso la guida autonoma grazie al cruise control attivo che funziona fino a 210 chilometri orari o al Remote Parking Pilot che permette di controllare l'auto in remoto tramite smartphone per i parcheggi più stretti.

Tra gli optional ci sono poi i proiettori MULTIBEAM LED con 82 LED a abbaglianti automatici e il MAGIC VISION CONTROL con speciali spazzole dotate di fori per l'erogazione del liquido tergicristalli e in grado di evitare di togliere visuale al conducente a causa dell'accumulo di liquido quando si attiva la pulizia del parabrezza, il tutto con funzione di riscaldamento per combattere neve e ghiaccio in inverno.



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video