Ford Fiesta 2017: caratteristiche, tecnologia e sicurezza attiva | video anteprima

09 Dicembre 2016 0

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La nuova Ford Fiesta 2017 debutta a Colonia nell'impianto produttivo che si occupa di questa segmento B. Ecco tutte le caratteristiche di una generazione cresciuta nelle dimensioni e nella qualità, oltre che rinnovata pesantemente nella dotazione tecnologica.

Le quattro Ford Fiesta debuttano con quattro stili per tutti i gusti: oltre a Titanium e ST-Line, la scelta per chi vuole un look sportivo, arriva la "premium" Vignale e la crossover Active. Rinnovata nel look che potete approfondire nello speciale dedicato al design della nuova Fiesta, l'auto cresce nelle dimensioni arrivando a 4.04 metri, segnando ulteriormente la distinzione rispetto alla nuova entry-level, Ford Ka+.

Tecnologia e sicurezza: sfida ai segmenti superiori

Spicca subito la dotazione tecnologica che porta su Fiesta il SYNC 3 con display touch capacitivo che arriva fino a 8 pollici ed è compatibile con il mondo degli smartphone grazie al supporto ad AndroidAuto e Apple CarPlay oltre alla funzione AppLink che permette di utilizzare con i comandi vocali diverse app sul cellulare. SYNC 3 sarà disponibile anche con la versione con display a colori da 6.5 pollici mentre la scelta entry level propone uno schermo da 4.2 pollici con la docking station MyFord Dock per l'alloggiamento dello smartphone o del navigatore. Tutti i display sono in alta risoluzione e caratterizzati da una luminosità che, in media, è doppia rispetto ai sistemi della concorrenza in questo segmento.

Per quanto riguarda la tecnologia dedicata alla sicurezza attiva c'è una suite completa di tutti i sistemi disponibili oggi sul mercato, in grado di trasformare la Fiesta in una delle segmento B più tecnologiche del settore. Si parte con Active Park Assist aggiornato con l'anti-collisione che frena autonomamente per evitare urti durante le manovra. L'anti-collisione con frenata automatica si dota di riconoscimento dei pedoni e la suite funziona grazie a 2 telecamere, 3 radar e una pletora di sensori. Grazie all'aggiornamento tecnologico, il sistema tiene d'occhio la strada fino a 130 metri di distanza e funziona con il riconoscimento dei pedoni anche di notte.

Immancabili poi tecnologie come il riconoscimento dei segnali stradali che ora distingue il limite di velocità delle singole corsie e aggiorna il display, gli abbaglianti automatici con un nuovo passaggio più progressivo, monitoraggio del traffico in arrivo e in retromarcia, cruise control adattivo, limitatore di velocità, monitoraggio dell'angolo cieco e dell'attenzione del conducente e monitoraggio della corsia attivo con lo sterzo che riporta automaticamente in carreggiata.

Versioni e allestimenti: da sportiva a crossover

La versione "premium" della Fiesta è la Vignale e propone un allestimento caratterizzata dalla griglia anteriore esagonale, finiture in alluminio e addirittura cerchi in lega da 18". All'interno c'è la pelle pieno fiore con impunture a vista per sedili, portiere, console e pannello della strumentazione. Active è il crossover "Fiesta", un mini SUV nel look con posizione di guida rialzata, protezioni sulla carrozzeria e mancorrenti al tetto.

ST-Line punta invece sul look sportivo grazie a minigonne, griglia anteriore, paraurti sportivo, cerchi in lega dedicati, sedili avvolgenti e volante sagomato. La tecnica cambia grazie al nuovo setup delle sospensioni mentre i motori saranno i più potenti della gamma che arriva a 120 cavalli per i diesel e 140 CV per i benzina.

Infine Titanium è l'allestimento tecnologico che ha dimostrato di piacere ai clienti dato che il 60% delle Ford vendute in Europa nei primi 10 mesi del 2016 sfoggiano questo logo.

La dotazione di serie di Ford Fiesta 2017 prevede Bluetooth e 2 porte USB, lasciando optional la scelta del lettore CD (ormai sempre meno utilizzato vista la diffusione della musica liquida) e della radio digitale DAB. Optional anche l'impianto audio B&O Play con sintonizzazione dinamica che ottimizza il sound così da non risentire di condizioni di guida e posizione dell'ascoltatore. L'impianto usa 10 diffusori incluso il sub nel bagagliaio e il diffusore delle medie frequenze nel pannello strumenti, tutti controllari dall'ampli per un totale di 675 watt.

Tecnica: i dettagli che fanno la differenza

La crescita nella qualità della nuova Ford Fiesta si nota nei dettagli: l'ultima generazione ha fatto passi avanti verso il segmento superiore migliorando l'insonorizzazione e la riduzione delle vibrazioni oltre che le finiture (miglioramento del 7% a 100 chilometri orari). Nello specifico si è lavorato su elementi come i sensori di parcheggi integrati, gli ugelli lavavetri nascosti sotto al cofano, il blocco unico per la console centrale, il tetto che incanala l'acqua lontano dalla zona delle aperture delle portiere, nuovi materiali e rivestimenti, display della strumentazione con schermo da 4.2 pollici e optional come il volante riscaldato. Tra le novità ci sono poi altri particolari: i tergicristalli puliscono il 13% in più della superficie del parabrezza, il serbatoio sfrutta il beccuccio EasyFuel senza tappo che impedisce di usare il carburante sbagliato ed evita gocce sulla carrozzeria e le porte utilizzano il Door Edge Protector, il flap in gomma che si estende durante l'apertura proteggendo dagli urti.

La tecnica propone poi un telaio rinforzato e forte di una rigidità torsionale incrementata del 15%, carreggiata anteriore e posteriore maggiore (+3 cm davanti e +1 cm dietro), barra antirollio anteriore alleggerita, nuove sospensioni e l'Electronic Torque Vectoring Control che regola la velocità di rotazione delle ruote migliorandpo la tenuta.

Motori: da 70 a 140 cavalli

Fiesta permette di scegliere fra una gamma di motori Euro 6 dove le scelte per i benzina sono cinque e tutte a tre cilindri. L'EcoBoost 1.0 è declinato nelle versioni da 100, 125 e 140 cavalli con cambio a sei rapporti a basso attrito (optional l'automatico con palette al volante per il 100 CV). Il tre cilindri aspirato è invece disponibile nei tagli da 70 e 85 cavalli ed è un millecento che sostituisce l'unità da 1.2 litri e 82 CV dell'attuale generazione.

Il mondo diesel propone infine due potenze: 85 e 120 cavalli, entrambe sul TDCi da 1.5 litri, entrambi con cambi a sei marce e dotati di ricarica rigenerativa intelligente (in frenata o a velocità da crociera). Tra le soluzioni per il risparmio energetico ci sono poi lo Start&Stop per tutte le motorizzazioni e la griglia anteriori adattiva per EcoBoost e per il TDCi da 85 CV.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10