
01 Marzo 2018
Ha le forme di un SUV coupé la prima vettura elettrica di Jaguar, che si chiama I-PACE e sarà in vendita nel 2018 con 500 km di autonomia, 0-100 in meno di 4 secondi e un'architettura nuova di zecca.
Si chiama I-PACE Concept è rappresenta un'auto fondamentale per il futuro di Jaguar, sia perché anticipa la prima vettura elettrica del marchio inglese, sia perché ha le forme di un SUV coupé, uno dei segmenti più in crescita del mercato.
Un F-PACE in salsa ancora più sportiva e attraente, grazie ad un padiglione rastremato verso il basso, un accenno di terzo volume in coda e una fiancata pulita e sportiveggiante, grazie all'assenza della terza luce laterale. Proporzioni che ricordano da vicino quelle dell'attesissimo primo SUV di Alfa Romeo, anch'esso atteso al debutto nella giornata di domani proprio a Los Angeles.
I-PACE rappresenta un laboratorio viaggiante a 5 posti su cui vengono sperimentate le tecnologie delle vetture che vedremo negli anni immediatamente successivi al 2016. Il SUV elettrico, in particolare, verrà presentato nella sua versione definitiva nel 2017 e venduto a partire dall'anno successivo, in perfetto tempismo con la concorrenza, che punta a lanciare un'offensiva di prodotti a zero emissioni proprio a partire dal 2018.
In quell'anno le tecnologie saranno mature e avere un SUV da 500 km di autonomia dichiarata (nel ciclo NEDC) non sarà più un'utopia: grazie a questo range l'automobilista medio dovrà ricaricare la propria vettura praticamente una volta alla settimana. Questi risultati sono ottenuti grazie all'efficienza generale della struttura, una piattaforma modulare nuova di zecca pensata espressamente come base per tutte le future vetture elettriche del gruppo Jaguar Land Rover.
Il powertrain è composto da due motori elettrici, uno all'anteriore e uno al posteriore, che generano una potenza di 400 CV e una coppia istantanea di 700 Nm, offrendo al contempo tutti i benefici di una trazione integrale. I-PACE sarà dunque piacevole da guidare, merito anche delle sospensioni a doppio braccio anteriore e Integral Link al posteriore.
Grazie all'ottimizzazione della piattaforma, I-PACE offre più spazio interno rispetto ad altri SUV medi pur essendo più piccola esternamente. Più piccola vuol dire anche più slanciata ed efficace nella penetrazione aerodinamica, con un Cx di 0,29.
I-PACE è ultra tecnologica anche dentro, dove a materiali di alta qualità che esprimono al meglio l'artigianalità inglese sono abbinati ben due display touch (uno per la plancia e uno per i comandi dell'impianto di aerazione, oltre ad uno schermo per la strumentazione digitale. Una vettura da guidare, grazie alla posizione di guida sportiva che, grazie ai sedili ultraleggeri e ultrasottili e ad una funzione chiamata "Sports Command", si abbassa ancora di più, garantendo un miglior feeling alla guida.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti