Rispetto alla Coupé, la terza luce di stop è integrata alla base del lunotto. Tutto il resto ricalca fedelmente le piacevoli proporzioni di A5 Coupé e Sportback, qui in una variante più esotica. Non mancano quindi la griglia single-frame esagonale, i fari anteriori LED o Matrix-LED (optional, di serie ci sono comunque gli Xenon Plus con luci diurne a LED), i LED posteriori e le caratteristiche linee che mettono in evidenza i passaruota anteriori e posteriori.

Trattandosi di una variante a tetto aperto gli ingegneri di Ingolstadt hanno irrigidito la scocca della vettura, pur riducendo l'aumento del peso al minimo: grazie ad un mix di materiali leggeri e una progettazione "smart", la nuova A5 Cabriolet è la vettura più leggera del suo segmento ed è il 40% più rigida della precedente generazione, pur pesando 40 kg in meno. Per aumentare la sicurezza in caso di incidente, la nuova A5 è inoltre dotata di airbag per testa e torace e di roll bar in alluminio che spuntano immediatamente per proteggere gli occupanti in caso di ribaltamento.
Per quanto riguarda i motori, inizialmente la A5 Cabriolet verrà venduta con un 2 litri benzina TFSI da 252 CV, un 2.0 turbodiesel TDI da 190 CV e un 3.0 TDI V6 da 218 CV, mentre più avanti arriveranno il 2.0 TFSI da 190 CV e il 3.0 TDI da 286 CV. Disponibile da subito la sportiva S5 Cabriolet, dotata del 3.0 V6 TFSI da 354 CV. Le trasmissioni sono il manuale a 6 rapporti, il doppia frizione S tronic da 7 rapporti e l'otto marce tiptronic (solo per la 3.0 TDI) mentre la trazione è anteriore o integrale quattro permanente.

Dentro non ci sono novità rispetto alle sorelle, se si esclude un aumento di spazio importante per le spalle degli occupanti anteriori (+26 mm) e le ginocchia di quelli posteriori (+18 mm). Anche il bagagliaio cresce fino a 380 litri e il divanetto posteriore può essere abbattuto con frazionamento 50:50 tramite due leve nel bagagliaio, assicurando una flessibilità inedita per una cabriolet. Optional il cofano bagagli elettrico con sensore di prossimità per i piedi.
Alcune soluzioni specifiche della A5 Cabriolet sono dei microfoni integrati nelle cinture dei due sedili anteriori, che migliorano l'efficienza dei comandi vocali e delle comunicazioni via bluetooth. La dotazione di serie per la Cabriolet è volutamente più ricca rispetto a Coupé e Sportback: di serie ci sono infatti fari allo Xenon Plus, il sistema dinamico Audi drive select e i sedili parzialmente in pelle, oltre alla radio Audi MMI con display a colori da 7 pollici, i sopracitati microfoni integrati nelle cinture, e la funzione di apertura della capote con un solo tocco.
La nuova Audi A5 Cabriolet arriverà in Germania e nei principali paesi europei a marzo 2017 ed è già disponibile il listino prezzi tedesco, che parte da 49.350 euro per la A5 Cabriolet e da 67.800 euro per la S5 Cabriolet.
Commenti