
11 Gennaio 2018
Il vecchio Defender è andato in pensione e l'attesa per il nuovo modello è alle stelle. I fan del fuoristrada nutrono non poche aspettative e, con le ultime dichiarazioni, scopriamo cosa ci aspetta per il futuro.
L'ultima generazione del Discovery ha dato sfoggio di tecnologia ma con il prossimo Defender si punta ancora più in alto. Questa la dichiarazione del produttore che ha parlato del nuovo fuoristrada, in grado di alzare ulteriormente l'asticella della dotazione tecnologica e abbandonare il concetto di "duro e puro", almeno da questo punto di vista. Land Rover, infatti, ha annunciato che non deluderà i fan del fuoristrada e il Defender non diventerà un SUV cittadino ma punterà anche sulla capacità in offroad e, per farlo, si avvarrà anche di novità tecnologiche in grado di migliorare la capacità di affrontare qualsiasi terreno.
Previsto per il lancio sul mercato ad inizio 2019, Defender è già pronto in realtà, o meglio lo è nella versione prototipale che ha iniziato a circolare in diverse location segrete in giro per il mondo. Il nuovo Defender farà parte della strategia a "tre pilastri" per il futuro del produttore (insieme a Discovery e Defender) e proporrà, come per Range Rover, l'architettura in alluminio per tagliare sul peso anche se la struttura sarà molto diversa per assicurare la resistenza in situazioni ben più estreme.
Analogamente al Range Rover, il Defender proporrà due passi (2.922 e 3.120 millimetri) ma differirà molto negli ingombri, accorciando carrozzeria e paraurti, specie nel posteriore, così da migliorare gli angoli tipici del fuoristrada: crescerà quindi la luce da terra e gli angoli di attacco, dosso e uscita. Inoltre una lunghezza inferiore di 20/30 centimetri rispetto al Range Rover renderà il fuoristrada più manovrabile.
Per i motori, infine, si attingerà probabilmente ai quattro cilindri della gamma Ingenium e ci saranno più scelte rispetto al vecchio modello disponibile solo in versione diesel.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti