Pneumatici invernali: video guida e 10 domande sulle gomme da neve

31 Ottobre 2017 0

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Che differenza c'è tra M+S e M+S con fiocco di neve e montagna a tre cime?

Con M+S si indicano tutti gli pneumatici in grado, in Italia, di soddisfare l'ordinanza su gomme invernali o catene da neve a bordo. Si tratta di pneumatici Mud & Snow, polivalenti che si comportano meglio delle estive ma non quanto le M+S accompagnate dal fiocco di neve all'interno di una montagna a tre cime (M+S 3PMSF). Queste sono le "vere" gomme invernali, pneumatici che passano test ben più rigorosi delle M+S che, essendo spesso pensate per l'utilizzo all season, hanno una mescola più dura. Gli pneumatici invernali propongono invece mescola più morbida e prestazioni migliori sulla neve e ghiaccio.

Quali pneumatici invernali montare per essere in regola con la legge?

La normativa viene soddisfatta con il solo trasporto delle catene da neve da montare all'occorrenza, senza intralciare il traffico. Ovviamente l'utilizzo di pneumatici per la stagione invernale è molto più comodo: in questo caso basta che le gomme riportino la sigla M+S (con o senza fiocco di neve).

Gomme invernali: quando metterle?

Le ordinanze variano a seconda della zona, in generale sono regionali ma alcuni enti locali possono variarle. Il periodo di riferimento è dal 15 novembre al 15 aprile ma è possibile montarle anche prima (leggi la domanda sui codici di velocità), non appena le temperature scendono al di sotto dei 7 gradi.

Posso montare le gomme da neve solo su due ruote?

Si, per legge è - purtroppo - possibile montarle solo sulle ruote di trazione. Nonostante questo è sconsigliato per due motivi:

  • sicurezza: le ruote di trazione (anteriori nella maggior parte dei casi) avranno una tenuta ottimale, quelle posteriori slitteranno alla prima curva, aumentando il rischio di perdita di controllo.
  • consumi: tenendo le estive dietro (o davanti in caso di trazione posteriore, comportamento ancor più pericoloso) avrete un consumo non uniforme, così che quando rimonterete le due estive i quattro pneumatici non avranno lo stesso grado di usura.

Posso montare pneumatici invernali con codice di velocità inferiore?

Si, è possibile equipaggiare pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello riportato a libretto ma superiore a Q (160 km/h). Attenzione che questo "strappo" alla regola è possibile solo nel periodo delle ordinanze (con 30 giorni di tolleranza rispetto alle date del 15 novembre e 15 aprile), nel restante periodo si rischia la multa.

Posso montare M+S con codice di velocità inferiore a quello del libretto?

Si e no. Se montate le M+S come pneumatici all season la risposta è no dato che nel periodo dal 16 maggio al 14 ottobre risultereste fuorilegge con un codice inferiore. Se le M+S o le M+S 3PMSF vengono utilizzate solo per il periodo invernale allora la risposta è positiva.

Gomme invernali: si possono usare anche d'estate?

Si, a patto di rispettare il codice di velocità. In questo caso, per l'utilizzo durante tutto l'anno, è meglio rivolgersi a pneumatici M+S, a patto che abitiate in zone dove difficilmente vedrete la neve e che vi servano veramente le M+S nel periodo estivo (ad esempio abitate in una zona di campagna e avete spesso a che fare col fango). Per tutti gli altri casi la combinazione migliore è quella dei due treni, estive e M+S 3PMSF.

Le gomme invernali rendono meno sull'asfalto asciutto nella stagione fredda?

Falso: le gomme invernali (o termiche) rendono al meglio anche su asfalto asciutto con temperature al di sotto dei 7 gradi (o 10 gradi in alcuni casi), indipendentemente dall'asfalto asciutto, bagnato o innevato. Il merito è della mescola a base di silice, più morbida e in grado di garantire l'aderenza ottimale.

Ho un SUV 4x4: devo montare le gomme invernali se vado sulla neve?

Si, è consigliato. Il 4x4, detto anche trazione integrale, contiene nel nome proprio la parola "trazione" e le gomme invernali servono a dare trazione sulla neve e migliorarla in caso di asfalto freddo e scivoloso. Sarebbe quindi un controsenso avere un'auto con quattro ruote motrici equipaggiata con pneumatici estivi che non riescono a fornire la trazione necessaria...

Esistono pneumatici invernali per scooter e moto?

Si, negli ultimi anni hanno iniziato a diffondersi in numero sempre maggiore, anche se non è facile reperire gomme invernali per moto e scooter di ogni misura.

Di seguito trovate la nostra guida alle gomme invernali:


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10