
15 Marzo 2022
MINI toglie ufficialmente i veli alla seconda generazione del crossover Countryman, che arriva subito anche nell'esclusiva variante ibrida plug-in. Più grande e spazioso, è anche più leggero grazie alla piattaforma UKL. La vedremo a Los Angeles.
Il nuovo MINI Countryman debutta al Salone di Los Angeles con la sua seconda generazione, che aumenta le proprie dimensioni in maniera importante, superando il suo predecessore di circa 20 centimetri in lunghezza e di circa 3 centimetri in larghezza, con passo allungato di 7,5 cm. Inediti alcuni dettagli di abitabilità, come lo schienale ribaltabile del divanetto posteriore divisibile nel rapporto 40 : 20 : 40 e regolabile nell'inclinazione. Anche il bagagliaio cresce in volume, con una capacità di 450/1.390 litri. A proposito di bagagliaio, debutta l'esclusivo optional Picnic Bench, una superficie di appoggio variabile che fuoriesce dal bagagliaio e offre posto a due persone.
Dal punto di vista estetico, il nuovo Countryman si presenta come un'evoluzione del modello precedente, ora con superfici più muscolose e un look più aggressivo. Inedito il pacchetto estetico ALL4, che rende ancora più fuoristradistico e specialistico il nuovo crossover compatto.
Nuovo Countryman è dotato dei tipici stilemi di design del marchio, che prevedono una netta ripartizione nella vista di profilo in tre aree, composte da tetto, superfici vetrate e corpo vettura; altri elementi tipici sono gli sbalzi corti, i grandi passaruota e la larghezza crescente verso il basso. La precisione delle linee delle varie sagome e le superfici generose producono insieme un raffinato gioco luce/ombra che accentua le forme atletiche e l´orientamento verticale della scocca. Rispetto al modello uscente cambiano alcuni connotati, come la geometria di calandra e gruppi ottici anteriori (anche a LED con luci diurne circolare), mentre al posteriore il portellone accoglie ora la targa, mantenendo i fanali a sviluppo verticale. Le cornici degli indicatori di direzione laterali, note come Side Scuttle, presentano una sagoma nuova, a forma di freccia.
Il design del MINI Countryman di seconda generazione si differenzia soprattutto all'interno, dove migliora la funzionalità grazie a delle ricche soluzioni porta-oggetti: sia le porte anteriori che posteriori sono dotate di scomparti che offrono spazio a bottiglie da un litro, mentre davanti alla leva del cambio è stata ricavata una vaschetta porta-oggetti e due porta-bevande. Lo spazio in più è stato ricavato anche grazie all'inserimento del MINI Controller e del freno di stazionamento elettrico nella console centrale.
Questo si affianca ad un disegno inedito della plancia, che unisce linee orizzontali con i classici elementi circolari. La tipica strumentazione centrale circolare è integrata nella plancia e presenta l'anello a LED che cambia cromia in base alle diverse situazioni di guida.
MINI Countryman di seconda generazione porta al debutto dei motori inediti per il modello, tutti caratterizzati dalla tecnologia Twin-Power Turbo: nella versione Cooper Countryman è presente il 1.5 tre cilindri da 136 CV e 220 Nm di coppia massima, mentre per la Coooper S Countryman il motore è il 2 litri 4 cilindri in linea da 192 CV e 280 Nm. Due sono anche i motori turbodiesel, entrambi due litri, da 150 CV e 330 Nm di coppia per la Cooper D Countryman e 190 CV e 400 Nm di coppia per la Cooper SD Countryman.
Debutta per la prima volta nella gamma MINI anche una variante ibrida plug-in: MINI Cooper S E Countryman ALL4 presenta un motore tre cilindri a benzina 1,5 litri da 136 CV, aiutato da un motore elettrico sincrono in grado di sviluppare una potenza di 65 kW (equivalenti a 88 CV) per un valore complessivo di 224 CV e una coppia di sistema di 385 Nm. L'autonomia dichiarata a zero emissioni si attesta a 40 km.
Per quanto riguarda i cambi, in alternativa al cambio manuale a sei rapporti è possibile dotare il nuovo Countryman con lo Steptronic a sei rapporti, mentre un'unità a 8 rapporti è disponibile come optional per MINI Cooper S Countryman e MINI Cooper D Countryman. Nella nuova MINI Cooper SD Countryman e compreso nell´equipaggiamento di serie.
Per tutte le varianti del modello è disponibile la nuova versione della trazione integrale ALL4, composta da un´unita power-take-off integrata nel differenziale dell´asse anteriore, un albero cardanico che collega l´asse posteriore e una frizione hang-on che provvede alla trasmissione precisa della coppia motrice alle ruote posteriori. Il controllo elettronico del sistema e interconnesso alla regolazione della stabilita di guida DSC (Dynamic Stability Control) e riconosce con forte anticipo quando deve essere adattata la ripartizione di potenza. ALL4 ottimizza cosi sia la trazione che la stabilita di guida a condizioni meteorologiche e stradali avverse nonche l´agilita nella guida dinamica in curva.
Per quanto riguarda le sospensioni, nuovo Countryman presenta un'asse anteriore MacPherson e asse posteriore multilink con una costruzione a peso e rigidita ottimizzati e una taratura specifica del modello, mentre gli ammortizzatori a controllo elettronico Dynamic Damper Control consente di tarare l'assetto della vettura secondo le modalità MID, SPORT e GREEN. Il sistema influenza anche la linea caratteristica del pedale dell´acceleratore e dello sterzo, la modalita di esercizio di dotazioni di comfort ad azionamento elettrico e, a seconda della motorizzazione e degli equipaggiamenti, anche la sonorita del motore e le caratteristiche di cambiata del cambio Steptronic.
Per quanto riguarda la tecnologia di bordo, l´equipaggiamento di serie della nuova MINI Countryman comprende la radio MINI Boost con display a quattro righe nello strumento centrale e l'impianto vivavoce per il telefono via Bluetooth. Come optional vengono offerti la radio MINI Visual Boost con display a colori da 6,5 pollici, il sistema di altoparlanti HiFi Harman Kardon, il sistema di navigazione MINI e il sistema di navigazione MINI Professional. Il pacchetto Wired comprende, oltre al sistema di navigazione MINI Professional, anche il Touch Controller sulla consolle centrale e uno schermo a colori da 8,8 pollici (per la prima volta dotato di touch).
Inedita è anche la funzione (presente nel pacchetto Wired) MINI Country Timer, che registra le distanze percorse su fondi inclinati, sconnessi o sterrati e su strade e sentieri coperti di neve. Non appena la nuova MINI Countryman avanza su terreni particolarmente impegnativi, il sistema rileva il tipo e l´entita della sfida che deve affrontare il guidatore e la visualizzata con grafici sul display dello strumento centrale.
Sempre a proposito di connettività, anche il MINI Find Mate fa parte del pacchetto Wired e comprende dei "tag" con funzione di localizzazione wireless che si lasciano fissare su oggetti o utensili da viaggio utilizzati con frequenza, come borse, valigie, portachiavi o zaini. Sullo schermo di bordo della MINI Countryman e sullo smartphone e possibile rilevare successivamente la posizione di tutti gli oggetti che il guidatore non vuole assolutamente dimenticare, collegato con il MINI Find Mate. Se e attivo un collegamento via Bluetooth con il tag, a bordo della vettura o con lo smartphone e possibile attivare un segnale acustico che aiuta a trovare l´oggetto. Se il tag si trova fuori dalla portata Bluetooth, a richiesta il guidatore viene accompagnato al luogo in cui era disponibile l´ultimo collegamento.
Avanzati anche i sistemi di assistenza alla guida: il sistema di avvertimento antitamponamento con preparazione alla frenata di emergenza, di serie, che puo essere completato dal sistema Driving Assistant con regolazione della velocita su base di telecamera, Approach and Pedestrian Warning con funzione di frenata, High Beam Assistant e riconoscimento della segnaletica stradale. Inoltre, sono a disposizione Park Distance Control, la telecamera di retromarcia, Park Assistant e l´Head-Up Display.
Nuovo MINI Countryman sarà disponibile in Europa e in Italia a partire da febbraio 2017.
Commenti