Tesla Autopilot si evolve, la guida autonoma è completa | PREZZI

21 Ottobre 2016 0


Il nuovo Hardware Two migliora le lacune del precedente Autopilot: questo significa che nell'arco di un anno le Model 3, S e X potranno guidare del tutto da sole per migliaia di chilometri, secondo lo standard di Livello 5.

Il prodotto inatteso annunciato da Elon Musk è stato finalmente presentato e riguarda l'ambito più discusso dell'azienda californiana: l'Autopilot. In realtà la Casa ha deciso di cambiare il nome in Hardware Two ma il richiamo a quella tecnologa resta vivo.  HT ora si è evoluto proprio dal punto di vista hardware per rendere possibile la guida autonoma completa (quella di Livello 5) entro la fine del 2017. Per questo le auto di Musk saranno in grado di "portare un passeggero da Los Angeles a New York in totale autonomia e poi andarsi a parcheggiare da sola", rilanciando la corsa alla guida autonoma in maniera più che decisa. Una risposta chiara a tutti i produttori che hanno già annunciato piani di sviluppo che prevedono la guida autonoma di Livello 3 e 4 entro i prossimi cinque anni.


In pratica le future Model 3, Model S e Model X avranno installati a bordo fino a otto telecamere, 12 sensori ed un radar che permetteranno all'auto di sapere ciò che accade nei dintorni e anche varie centinaia di metri avanti al veicolo. Nel frattempo lo sviluppo del software HT prosegue con i test su strada - previsti dagli standard governativi e della stessa Tesla - che procederanno e che vedranno l'arrivo di tutte le caratteristiche della guida autonoma 2.0 nei prossimi mesi, con i soliti aggiornamenti via internet. Inclusi nell'aggiornamento ci saranno sistemi in grado di guidare l'auto autonomamente in strade ancora più tortuose, cambiare corsia in modo intelligente ed in generale rendere un lungo viaggio più rilassante e senza lo stress di dover guidare.

Il prezzo dell'Hardware Two - qui il configuratore ufficiale italiano di Tesla Motors - si attesta a 5.700 euro se ordinato insieme alla vettura, mentre si sale a 6.800 euro se acquistato in un secondo momento. Con questa cifra ci si porta a casa il "Pilota automatico migliorato", che comprende quattro telecamere e 12 sensori radar, con un computer 40 volte più potente del precedente.


Per chi volesse sfruttare invece la massima espressione della guida autonoma attuale (e ricevere gli aggiornamenti software che porteranno, nel 2017, alla guida autonoma totale di livello 5), sarà necessario sborsare ulteriori 3.400 euro per la "guida autonoma al massimo potenziale", un prezzo che sale a 4.500 euro per attivazione dopo la consegna. In questo caso le telecamere diventano 8 e la vettura sarà in grado (dopo l'autorizzazione delle autorità competenti, in arrivo in tempi diversi a seconda delle legislazioni locali) di condurci dal punto A al punto B in maniera totalmente autonoma.


Sappiamo che Elon Musk non è un imprenditore avido di promesse rivoluzionarie - poco fa ha annunciato di voler portare l'uomo su Marte - ma riuscire nell'impresa, considerata impossibile solo fino a un paio di anni fa, di portare l'auto per più di 4 mila chilometri senza il coinvolgimento di un conducente sarebbe già qualcosa di incredibile.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024