
20 Settembre 2023
La gamma R nineT cresce accogliendo due novità che guardano al passato proponendo un'interpretazione roadster e una sportiva con carenatura parziale.
Si chiamano BMW R nineT Racer e R nineT Pure. La prima è una roadster e proseguono la tradizione iniziata nel 2013 dalla R nineT che, negli ultimi anni, ha ottenuto un successo tale da convincere il produttore a lanciare la Scrambler e aggiungere ora queste ultime novità.
Una punta a ridurre la moto all'essenziale mentre l'altra guarda al mondo delle sportive classiche, entrambe interpretando concetti di fine anni sessanta e anni settanta in chiave moderna. Il motore è in comune ed è il Boxer raffreddato ad aria e olio da 1.170 cc e 110 cavalli con cambio a sei rapporti e omologazione Euro4.
Il telaio è il modulare a doppia trave già visto sulla R nineT Scrambler con telaietto passeggero smontabile che strizza l'occhio alla personalizzazione, davanti abbiamo una classica forcella telescopica e dietro c'è il BMW Paralever con ammortizzatore centrale. Completano la dotazione i cerchi da 17 con 120/70 ZR e 180/55 ZR, pinze freni a quattro pistoncini su disco anteriore da 320 mm e ABS. L'ASC è optional e permette di controllare elettronicamente lo slittamento del posteriore sui fondi scivolosi così come sono optional le ruote a raggi.
R nineT Pure, la Roadster, propone pedane e piastra di sterzo in alluminio fucinato e anodizzato, serbatoio e parafango in colore pastello e nero per la ciclistica e per la catena. R nineT Racer, invece, guarda ai primi anni settanta vestendo la semi-carenatura, arretrando le pedane e proponendo sella con codino, semimanubri, verniciatura pastello, telaio in alluminio argento e catena cinematica laccata in nero. Entrambe le moto arriveranno a marzo 2017, in Germania i prezzi sono di 12.300EUR per la Pure e 13.300EUR per la Racer (inclusa IVA al 19%).
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti