
Auto 24 Mag
[embed]
Al Salone di Parigi Peugeot gioca in casa e presenta i due modelli più importanti della propria gamma, pensati per un pubblico globale: ecco i nuovi crossover 3008 e 5008.
L'erede della prima generazione di 3008 colpisce soprattutto per il design: abbandonate le proporzioni da monovolume rialzata, la seconda generazione del modello si configura come un SUV classico, con carrozzeria a 2 volumi, assetto rialzato e ampie protezioni in plastica grezza.
Quello che più caratterizza il nuovo SUV è l´effetto "sospeso" del tetto "Black Diamond", che sembra fluttuare nel vuoto grazie alla verniciatura nera lucida che caratterizza la parte superiore della carrozzeria e il montante C, che si fonde con la vetratura laterale e il lunotto. Una linea cromata evidenzia l´arco del tetto, evolvendo uno stilema apprezzato su 2008.
Il design di rottura prosegue anche nell'abitacolo, dominato dallo scenografico Peugeot i-Cockpit di seconda generazione, dotato di strumentazione digitale da 12,3", schermo touch da 8" al centro della plancia, ergonomia perfezionata e materiali inediti.
Nuova anche la piattaforma, la EMP2 modulare, figlia di un lavoro di riduzione del peso che ha interessato tutti i componenti: la vettura pesa 1325 kg con motore 1.2 PureTech, con un vantaggio di 100 kg rispetto alla precedente generazione.
A Parigi il Leone ruggirà anche sulla seconda anteprima mondiale, l'ex MPV 5008 che ora diventa crossover, andando a sfidare concorrenti come il nuovo Skoda Kodiaq.
Rispetto alla 3008, qui il passo aumenta fino a 2.84 metri, per una lunghezza di 4,64 metri, pericolosamente vicino al rivale più recente e temuto. Come il futuro concorrente ceco, anche qui sono disponibili fino a tre file di sedili che, in questo caso, sono caratterizzate da poltrone indipendenti e ripiegabili, con addirittura i due sedili della terza fila removibili e il sedile passeggero anteriore ripiegabile in avanti per accogliere carichi lunghi fino a 320 cm.
La capacità del bagagliaio, con 5 posti in uso è di 780 litri dichiarati, ben 60 in più rispetto al già generoso Skoda Kodiaq, e l´accesso è facilitato dal portellone a comando elettrico.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti