
20 Aprile 2018
Ha debuttato su un Tower Bridge costruito interamente con mattoncini LEGO il nuovo Land Rover Discovery, che giunge alla sua quinta generazione perdendo tanti chili e guadagnando in tecnologia.
Il debutto mondiale al Salone di Parigi per il nuovo Land Rover Discovery avverrà domani. Intanto, in madrepatria, Land Rover ha deciso di partire "col botto" e con record annesso: l'evento di presentazione del nuovo capostipite della famiglia Discovery ha infatti visto come sfondo il più grande Tower Bridge mai costruito con i mattoncini LEGO.
Eventi scenografici a parte, il nuovo Discovery è stato svelato nella sua interezza, dopo mesi e mesi di teaser e anticipazioni. In effetti, la parte estetica è quella che meno stupisce perché qui sono i contenuti a fare la differenza.
Il nuovo SUV mantiene la classica linea del tetto che risale in prossimità della coda, lasciando spazio alla terza fila di sedili. I sette passeggeri possono godere di uno spazio simile a quello della precedente Discovery, ma un livello di tecnologia mai visto prima.
Innanzitutto, la massa del veicolo è stata ridotta di 480 kg, attestando l'ago della bilancia a 2.099 kg e anche l'aerodinamica è stata notevolmente migliorata: il Cx si ferma a soli 0,33, un record per un veicolo altissimo (184 cm) e larghissimo (207 cm, 222 includendo con gli specchietti retrovisori), oltre che bello lungo (497 cm).
Dentro, la formula a sette posti (per sette adulti, di cui gli ultimi due alti fino a 190 cm) rimane invariata, con sedili singoli regolabili elettricamente, anche da remoto con un'applicazione dedicata. Il bagagliaio presenta numeri da record: 1.231 litri con cinque posti, 2.500 con due posti e 238 litri con tutti i posti in uso. Il portellone, di grandi dimensioni, è elettrico ed è composto da un pannello ribaltabile e utilizzabile come seduta (con peso garantito fino a 300 kg).
Tanta la tecnologia "amica" dei passeggeri, che possono contare su nove prese usb, sei prese da 12 volt e un Hotspot Wi-Fi in grado di connettere fino a 8 dispositivi. Non mancano poi il climatizzatore tri-zona e riscaldamento per tutti e 7 i passeggeri.
Discovery è tecnologico anche per quanto riguarda l'Auto Access Height, che prevede l'abbassamento di 40 mm delle sospensioni (pneumatiche) per accedere più agevolmente alla vettura, mentre l'accesso keyless è garantito dall'Activity Key, un bracciale che basta avvicinare al logo sul portellone per disattivare il telecomando.
Per quanto riguarda l'impianto infotainment, Discovery presenta il nuovo display da 10" InControl Touch Pro, che integra la tecnologia Dual View, il navigatore, il climatizzatore, e le applicazioni per connettere gli smartphone, oltre a tutte le funzioni comandabili anche da remoto con l'app.
Trattandosi di un vero fuoristrada, il nuovo Discovery è in grado di superare guadi fino a 90 cm, questo grazie all'altezza minima da terra di 283 mm. A gestire la guida in off-road ci pensa il Terrain Response 2, con cinque diverse modalità, tra cui l'All Terrain Progress Control, un sistema che imposta una velocità costante per proseguire in sicurezza senza preoccuparsi dell'acceleratore.
Sicurezza è una delle tante parole d'ordine di questo nuovo Discovery, su strada e fuori strada: head up display a colori, frenata automatica con riconoscimento pedoni, cruise control adattivo, park assist, blind spot monitor, lane assist, traffic sign recognition, rilevatore di stanchezza del conducente e fari LED adattivi con ben cinque modalità (Country, Town, Motorway, Alternative Country e High Beam).
Tutti i motori presenti sotto il cofano del nuovo Discovery fanno parte della famiglia Ingenium e sono abbinati al cambio automatico ZF a otto rapporti (oltre, ovviamente, alla trazione integrale permanente): a gasolio ci sono i Td4 4 cilindri 2.0 da 180 CV e 430 Nm di coppia, Sd4 4 cilindri 2.0 biturbo da 240 CV e 500 Nm e Td6 V6 da 258 CV (249 CV per l'Italia), mentre l'unico benzina è il 3.0 Si6 Supercharged V6 da 340 CV e 450 Nm. Su richiesta è possibile scegliere anche le marce ridotte.
Per quanto riguarda l'estetica, il nuovo Discovery è il più personalizzabile di sempre, con una scelta che si articola tra 4 allestimenti (S, SE, HSE ed HSE Luxury), 18 colori esterni, 14 versioni per i cerchi in lega (con dimensioni variabili tra 19 e 22 pollici) e due pacchetti estetici (con paraurti differenziati).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti