
02 Giugno 2023
Oltre ai numeri riportati nel sondaggio di CSA Research per PSA Group c'è di più, visto che le prospettive aperte dalla guida autonoma per i prossimi anni sono molto ampie e vanno incontro a conducenti che passano in auto una quantità di tempo enorme.
E' una domanda che non viene in mente molto spesso ma sapere quanto tempo trascorriamo in auto nell'intero ciclo della nostra vita è un aspetto che per lo più genera curiosità. E' paradossale infatti sapere che in tutta la vita trascorriamo (di media) quattro anni e un mese in auto - due anni e nove mesi da conducente e un anno e quattro mesi da passeggero. Questo risultato è stato formulato da un sondaggio svolto da CSA Research per PSA Group ed è per certi versi inquietante pensare a quanto tempo stiamo chiusi nella nostra macchina (ricordiamo che il risultato è medio e per alcuni conducenti può essere superiore e o inferiore).
In realtà cambiando punto di vista si possono vedere questi numeri con occhi diversi, immaginando di poter impiegare questo tempo in modo più produttivo. Purtroppo molti conducenti già lo fanno di loro spontanea iniziativa consultando lo smartphone o il giornale mentre sono nel traffico, condotta che genera pericoli molto grandi per tutti gli utenti della strada. Oltre questo comportamento - che è anche contrario al codice della strada in molti casi - la tecnologia della guida autonoma potrà negli anni diventare utile da questo punto di vista e limitare il coinvolgimento del guidatore ed assumendosi il compito di condurci in ufficio o a casa, ad esempio, mentre facciamo tutt'altro.
Del resto le fonti di distrazione in auto non mancano. Sempre secondo CSA, le persone cantano a squarciagola nella propria auto 3.197 volte; si pettinano, truccano o fanno la barba 1.234 volte; mangiano nella loro auto 2.050 volte; si rilassano o dormono 1.336 volte; vedono cose sorprendenti 225 volte dalla loro auto; non solo, l'auto è anche un posto dove le tenerezze entrano eccome: 2.432 baci e una media di quattro rapporti sessuali avvengono in macchina - CSA ci tiene a precisare che in Italia la media sale a otto. Se per tanti questo genere di informazioni può rappresentare una semplice curiosità, per le aziende del settore auto e non solo rappresentano spunti interessanti di analisi e di guadagno. Servizi come quello di Microsoft Azure e Renault-Nissan, l'alleanza tra i big dell'automobile e della tecnologia oppure i prodotti del piano Push to Pass di PSA (solo per citare alcuni esempi), potrebbero andare incontro proprio a questo genere di situazioni creando prospettive finora impensabili.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti