Audi A5 Sportback: anche g-tron ed S5 a Parigi

07 Settembre 2016 0


Audi ha presentato sul web la seconda variante di carrozzeria della coupé A5/S5, ora disponibile anche Sportback a 5 porte: la linea riprende fedelmente quella della progenitrice, mentre arriva l'inedita variante a metano g-tron.

Nasceva nel 2009 la Audi A5 Sportback, modello presentato a luglio per festeggiare il centenario del gruppo automobilistico che avrebbe dato vita, qualche anno dopo, alla casa dei Quattro Anelli. 7 anni dopo, ecco la seconda generazione, che sarà svelata in "carne ed ossa" al prossimo Salone di Parigi.

Fuori: piacevoli conferme


Come avvenuto per la variante 2 porte, anche qui le proporzioni rimangono pressoché invariate, mentre si evolvono le superfici della carrozzeria e i gruppi ottici, che riprendono quelli della coupé tradizionale. Ecco dunque che il posteriore si dota di un ampio portellone, un bagagliaio (480 litri) che non ci si aspetta da una vettura di questa categoria e un terzo volume filante e ben proporzionato. Il tutto è agevolato dal passo allungato rispetto alla coupé (ora misura 2,82 metri). A5 Sportback è anche più leggera della precedente di 15 kg, piazzandosi a 1.470 kg di base.

Sotto il cofano: la prima Sportback a metano


Tutte nuove sono le sospensioni (in particolare quelle posteriori a cinque bracci) e tanti sono i sistemi di sicurezza, attiva e passiva, che dotano la nuova A5 Sportback, ma la vera novità di questa seconda generazione è il debutto della variante g-tron a metano, caratterizzata da un powertrain 2.0 TFSI da 170 CV.

Dentro, i soliti materiali e accoppiamenti Audi fanno bella mostra di sé in una plancia a sviluppo orizzontale che riprende quella di A4 a A5 Coupé: grazie all'illuminazione ambientale con ben 30 tonalità è possibile personalizzare l'atmosfera interna per ogni occasione. Non manca l'Audi Virtual Cockpit, la strumentazione digitale con schermo TFT da 12,3 pollici di diagonale che offre una grafica dettagliata e numerose possibilità di configurazione degli strumenti visibili. C'è poi il classico schermo da 8,3 pollici dell'Audi MMI, che offre nella sua versione top di gamma un hard disk da 10 GB, lettore DVD, servizi Audi Connect per tre anni, e navigatore incluso per 5 anni, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Per gestire tutte le funzioni della vettura è inoltre disponibile un tablet, utilizzabile sia dentro sia fuori dall'abitacolo.

Per quanto riguarda il comfort non si può non parlare dell'impianto Bang & Olufsen con effetto 3D, amplificatore da 755 watt e 19 altoparlanti.

Tecnologia: al massimo, come in A4


Ricalcati dalla A5 anche i sistemi di sicurezza: adaptive cruise control (ACC) con sistema Stop&Go e traffic jam assist (che funziona fino a 65 km/h guidando in maniera semi-autonoma nel traffico), Collision avoidance assist, assistente di svolta, park assist, cross traffic assist rear, exit warning, riconoscimento segnali stradali, Audi active lane assist and Audi side assist.

I motori disponibili sono due turbo benzina TFSI e tre turbodiesel TDI, con una potenza compresa tra 190 e 286 CV, che hanno ridotto i consumi del 22% pur offrendo il 17% di potenza in più. Ampia l'offerta di trasmissioni: si va dal 6 marce manuale al doppia frizione S tronic, fino all'8 marce con convertitore di coppia, mentre la trazione è anteriore o integrale quattro. S5 Sportback è invece offerta con il 3.0 TFSI da 354 CV, trazione integrale quattro e cambio a 8 rapporti.

Audi A5 Sportback sarà disponibile a partire dai primi mesi del 2017 ad un prezzo che, in Germania, parte da 37.800 euro (per la 2.0 TFSI da 190 CV) mentre la base di partenza della S5 Sportback è di 62.500 euro.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi