Bugatti Chiron: e se fosse stata così?

26 Luglio 2016 0


Il centro stile Bugatti ha diramato alcune immagini di un prototipo virtuale che era stato preso in considerazione per la realizzazione del frontale della nuova Bugatti Chiron: vi sarebbe piaciuta se l'avessero fatta così?

Bugatti Chiron è stata, senza ombra di dubbio, una delle vetture più apprezzate e seguite dell'edizione 2016 del Salone di Ginevra (in un anno, tra l'altro, dove le supercar e hypercar hanno dato il loro meglio): tutti hanno riconosciuto al team di designer del marchio francese (orbita del gruppo VAG) un ottimo lavoro di sintesi tra gli stilemi del passato e quelli della contemporaneità (Veyron), reinterpretati per essere attuali anche nel prossimo futuro.

Lo stesso team (guidato da Achim Anscheidt) ha però diramato, in questi giorni, alcune immagini di una delle tante proposte che sono arrivate dai vari designer della squadra, e in particolare spicca un'originale interpretazione dell'attuale Capo dello sviluppo creativo del Design esterno di Bugatti, il trentaduenne russo Alexander "Sasha" Selipanov.

I fari "spariscono"


Rispetto alla Chiron che tutti abbiamo ammirato e apprezzato per la sua eleganza e le sue forme - relativamente - classiche, in questo caso il frontale del concept è decisamente più futuristico e aggressivo, ma sempre inconfondibilmente Bugatti: i fari anteriori, per esempio, sono annegati nelle prese d'aria laterali, che formano un enorme trilobo con lo scudetto al centro. A sottolineare la silhouette di questo frontale imponente ci sono delle luci diurne sottilissime a LED che ne incorniciano il profilo.


Il mito rimane

Una soluzione moderna e molto in linea con la meccanica "monstre" della Chiron: 8 litri, W16, quadriturbo da 1500 CV e una velocità massima che potrebbe superare i 431 km/h raggiunti dalla più potente delle Veyron, la Super Sport. Alla fine, però, il progetto non è andato in porto e si è optato per dei gruppi ottici anteriori più classici, realizzati ognuno con quattro elementi a LED quadrangolari, comunque molto distintivi e dall'aspetto "prezioso". Nessuno ha comunque pianto per questa decisione anche se, forse, si sarebbe potuto osare di più.

La Bugatti Chiron sarà presto in vendita, con un ritmo di produzione stimato in 500 esemplari, ad un costo di oltre 2,4 milioni di euro. Pazienza se ha dei fari "tradizionali"...


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi