
08 Febbraio 2018
Mentre infuria la polemica sulla guida autonoma, Elon Musk parla dell'aggiornamento di Tesla Autopilot, la suite di tecnologie che oggi propone la guida semi-autonoma e, in futuro, punterà all'autonomia totale.
Il boss di Tesla ha annunciato che la nuova versione del sistema di guida autonoma sarà ancora più precisa ed efficace, nonostante la tecnologia utilizzata sulle Tesla non sia al pari delle ultime evoluzioni di questo settore. Il sistema dell'azienda americana, infatti, si basa su videocamere e radar, mancando quindi del lidar che permetterebbe all'auto di avere un "occhio" in più sulla strada e sui dintorni.
Working on using existing Tesla radar by itself (decoupled from camera) w temporal smoothing to create a coarse point cloud, like lidar
- Elon Musk (@elonmusk) 15 luglio 2016
Rispetto al radar, i lidar utilizza diverse lunghezze d'onda (ultraviolette) e permette di localizzare oggetti di dimensioni molto più piccole, offrendo quindi una sensibilità maggiore. Secondo Musk, però, il sistema di Tesla è potenzialmente in grado di offrire il livello di dettaglio di questa tecnologia con qualche modifica, modifica che porterà ad un miglioramento delle prestazioni dell'Autopilot.
Musk ha sempre mantenuto le promesse e, quindi, c'è da aspettarsi un progresso con il prossimo aggiornamento dell'Autopilot, aggiornamento che sarebbe stato spinto dall'incidente che ha coinvolto la Model S e che, secondo alcuni, si sarebbe potuto evitare se l'auto fosse stata dotata del lidar. Tesla aveva commentato l'incidente parlando di una situazione ambientale rarissima che non ha permesso all'Autopilot di percepire la minaccia, il tutto accompagnato dal fatto che neanche il conducente si era accorto del pericolo, distratto secondo alcuni testimoni dalla visione di un film. Qui il report dei 40 secondi precedenti all'impatto.
Commenti