
25 Settembre 2023
Il vecchio detto recita che "la pubblicità è l'anima del commercio" ma c'è qualcuno che è riuscito a smentirlo...o meglio è stato in grado di pubblicizzare i suoi prodotti senza rivolgersi alla pubblicità convenzionale, il tutto senza dimenticarsi il vantaggio della bassissima concorrenza nel suo settore. Quel qualcuno è Elon Musk, CEO di Tesla che ha saputo sfruttare le potenzialità di Internet per vendere le sue auto con il minor investimento pubblicitario possibile. Basti pensare al caso di Model 3, elettrica a prezzo "popolare" che ha macinato prenotazioni tramite il buzz e l'interesse generato online, senza la necessità di investimenti stratosferici.
Lo studio di Global Equities Research, infatti, conferma che il produttore ha una media di meno di 6$ di pubblicità spesi per ogni Tesla venduta, calcolo effettuato dividendo gli investimenti pubblicitari totali per le auto vendute e riferito al mercato del Nord America. All'estremo opposto della classifica c'è invece Jaguar, produttore che spende 3.325$ di pubblicità per ogni auto venduta.
Segue poi Lincoln (2.550$) e Fiat che ha organizzato una serie di campagne dedicate agli USA che costano 2.158$ per ogni auto piazzata in mano agli americani. Lexus investe 1.168$ per auto e Cadillac si avvicina con 1.163$. Più parsimoniosi, invece, i marchi Toyota (248$) e Honda (258$) che beneficiano di alti volumi in USA, Smart (290$) e Porsche (268$). I dati sopra citati sono tutti relativi all'anno 2015.
Commenti