
20 Luglio 2018
Al Goodwood FoS ha vinto una Subaru WRX STI, alla faccia di tutti i mostri di potenza che avevano in testa di portarsi a casa l'Hillclimb. La McLaren P1 LM di Kenny Brack, partito con le migliori intenzioni, ha dovuto rassegnarsi al secondo posto a distanza di 79 decimi.
Abbiamo un vincitore della gara in salita più famosa di tutte: Olly Clark a bordo della Subaru WRX STI Gobstopper II si è portato a casa il miglior tempo al Goodwood FoS. Nessuna supercar quindi anche se la Subaru di Clark, figlio dell'ex campione di rally Roger Clark, ha caratteristiche davvero impressionanti. La prima, e quella che si nota subito, è il gigantesco alettone posteriore ma c'è di più: il motore EJ20 è un 2.0 litri boxer da 780 CV e 786 Nm di coppia che unito ad un cambio a sei marce sequenziale della Zytec ed alla trazione integrale permette accelerazioni brucianti.
Il tempo fatto segnare da Clark, vincitore per la seconda volta della Hillclimb di Goodwood, è stato di 46.29 secondi. La Subaru WRX è stata 79 decimi più veloce della McLaren P1 LM da 1.000 CV di cui vi abbiamo parlato nei giorni scorsi. Un'impresa niente da male, come quando Davide battè Golia. Certo in questo genere di gare non conta solo la potenza, conta agilità, capacità di scaricare a terra tutta la potenza ma anche e soprattutto l'abilità del pilota.
Questa volta a Kenny Brack, che guidava la McLaren, è toccato il secondo posto (47.07 secondi) ed il podio è stato completato dal NASCAR Toyota Tundra di Mike Skinner che ha fatto segnare un tempo di 50.44 secondi. Vi lasciamo al video della vittoria, in cui si vede come Clark riesca a stare davanti dall'inizio alla fine della Hillclimb perdendo qualcosa solo nell'ultimo tratto in salita.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti