
22 Settembre 2023
Citroen Advanced Comfort è il nome del nuovo programma dei francesi che puntano a massimizzare il comfort a bordo delle proprie vetture. Si tratta di un'iniziativa di innovazione tecnologica che abbraccia diverse parti dell'auto, prevedendo novità in diversi settori, dall'ergonomia alla connettività passando per l'illuminazione.
Quattro gli obbiettivi del programma che punta ad eliminare le interferenze esterne (vibrazioni delle sospensioni e rumori), semplificare la vita a bordo con soluzioni come spazi per gli oggetti funzionali e innovativi, creare un'esperienza di guida fluida con sistemi di assistenza utilizzabili nella vita quotidiana e favorire il relax con l'illuminazione ma anche con display che mostrano solo le informazioni essenziali alla guida.
Oggi il massimo del comfort per il produttore è rappresentato da C4 Picasso, monovolume realizzato sfruttando la piattaforma EMP2 che, oltre alle varie soluzioni per migliorare l'ammortizzazione, sfrutta sedili che isolano i passeggeri dalle vibrazioni e possono contare anche sulla funzione di massaggio e di riscaldamento. Non manca poi il poggiapiedi per il passeggero anteriore e le zone isolanti per tagliare le vibrazioni provenienti dalla strada.
Picasso propone poi sedili modulari così da personalizzare lo spazio a bordo e tutta una serie di vani per oggetti di ogni tipo. A livello funzionale troviamo invece il sistema keyless per ingresso e accensione e il sensore che permette di aprire il portellone del bagagliaio con un gesto del piede. L'infotainment invece consente l'integrazione facilitata con gli smartphone grazie a MirrorLink, CarPlay e Android Auto.
Infine, a livello di assistenza alla guida, una serie di aiuti intervengono per garantire la serenità del conducente oltre che la sicurezza: Picasso propone assistenza alla partenza in salita, abbaglianti automatici, parcheggio assistito, monitoraggio di corsia e monitoraggio angolo cieco.
Il passo successivo, quello rappresentato dal "Citroen Advanced Comfort Lab", prevede nuove sospensioni che rappresenteranno il passo successivo alle Hydractiv. Quando l'auto affronta un ostacolo, l'effetto avvertito dai passeggeri è il risultato di tre step: l'azione della sospensione, il trasferimento delle vibrazioni all'auto e infine il passaggio da chassis a sedili.
Citroen ha lavorato migliorare il comfort in tutti questi step, presentando più di 30 brevetti per le tecnologie utilizzate nel prototipo, tutte pronte per poter essere proposte all'interno della gamma Citroen. Le sospensioni sfruttano ammortizzatori idraulici progressivi con due nuovi freni idraulici, uno per l'estensione e uno per la compressione. In questo modo aumenta lo smorzamento nelle situazioni in cui la sospensione arriva a fine corsa e migliora così la risposta nelle situazioni più critiche.
Citroen lavorerà poi anche sui sedili, prendendo ispirazione dai letti in memory foam e puntando quindi a ridurre le vibrazioni e migliorare il supporto anatomico della seduta, utilizzando materiali di diverse densità e durezza a seconda della funzione necessaria per quella particolare area del sedile (supporto o comfort).
Commenti