
22 Settembre 2023
Il capo del design del gruppo BMW Adrian van Hooydonk ha rassicurato gli appassionati del marchio Rolls-Royce, affermando che il SUV inglese manterrà intatte le doti di esclusività e guidabilità delle berline di Crewe.
Adrian van Hooydonk ammette che lo sforzo per realizzare il tanto chiacchierato ed atteso SUV di Rolls-Royce è stato notevole ma, alla fine, ne è uscita una vettura "davvero speciale". 52 anni, laurea in Design a DELFT (in Olanda) e specializzazione in car design, lavora in BMW dal lontano 1992 ed è il responsabile del design del gruppo dal 2009. Durante il concorso d'eleganza di Villa D'Este, che si è tenuto lo scorso weekend, il designer ha dunque spiegato come sarà il nuovo modello della casa di Crewe.
Non preoccupatevi, non sarà un monster truck.
Vedendo i primi muletti circolare sulle strade innevate del nord Europa, la sensazione che è passata in quasi tutti gli "addetti ai lavori" è stata quella di un grosso incrociatore dalle proporzioni esagerate. Van Hooydonk ha rassicurato tutti, affermando che la vettura sarà ancora più fruibile delle attuali, una Rolls per tutti i giorni insomma, diversa dalle prime Rolls-Royce, caratterizzate da carrozzerie ingombranti e ruote enormi, utilizzate dai Maharajas per raggiungere dall'Europa l'estremo oriente.
Ma, allo stesso tempo, essenziali per definire quello che sarà il nuovo SUV: aspettiamoci dunque una linea meno massiccia e squadrata rispetto alle attuali Rolls ma, allo stesso tempo, imponente e signorile come ci si aspetta da una vettura di Crewe. Un concept dunque piuttosto fedele a quanto anticipato dai rendering che circolano da qualche tempo in rete (in apertura). Nessuna democratizzazione in vista, dunque: così come accaduto per Bentley Bentayga, Lamborghini Urus, Porsche Cayenne e Maserati Levante, i SUV saranno da considerare come i portabandiera della gamma.
Commenti