
30 Marzo 2023
Arrivano direttamente da LeEco le prime immagini live della propria prima berlina sportiva a zero emissioni, realizzata con il prezioso contributo di Aston Martin: è ancora un prototipo, si chiama LeSee e anticipa concretamente come sarà la berlina di serie dal 2018.
Agosto 2015: Lei Ding, capo di LeTV (l'azienda tecnologica cinese da Gennaio nota come LeEco), manifesta la propria intenzione di entrare nel settore automobilistico con un veicolo completamente elettrico.
Febbraio 2016: Aston Martin annuncia una collaborazione con LeEco per lo sviluppo congiunto della prima berlina elettrica del marchio inglese, da commercializzare a partire dal 2018.
Aprile 2016: LeEco presenta LeSee, una concept car elettrica che anticipa (anche nel nome) la futura berlina a zero emissioni che andrà a combattere con le versioni più prestazionali di Tesla Model S.
Si tratta infatti di una berlina/coupé a 4 porte, con una linea evidentemente ispirata all'Aston Martin Rapide a cui, con ogni probabilità, la concept car deve la base meccanica. Il profilo laterale mette in mostra un tetto arcuato, con una silhouette davvero intrigante che ricorda le fastback del passato e del presente: Audi A7 ma, soprattutto, Tesla Model S, di cui questa vettura si configurerà come la principale concorrente.
Il tetto è realizzato completamente in vetro, mentre sono assenti gli specchietti retrovisori esterni, sostituiti da due telecamere. Le lamiere sono levigate, senza inutili fronzoli, mentre di impatto sono le minigonne laterali, di dimensioni enormi, che riducono le dimensioni delle portiere (con apertura di tipo tradizionale).
Al frontale troviamo due dettagli che si mescolano in un unico pezzo: i fari e la mascherina sono un tutt'uno, avvolgente e scenografico; lo stesso si può dire dei gruppi ottici posteriori, integrati con uno spoiler che fuoriesce senza soluzione di continuità dalla coda, molto raccolta e compatta.
All'interno, l'atmosfera è quella tipica di una concept car che ha ancora due lunghi anni davanti prima di arrivare alla produzione: tanta sperimentazione dunque, con plancia avvolgente, materiali innovativi, zero bottoni ( sostituiti da schermi a sfioramento ovunque) e sedili sottili a guscio.
Al momento non sono stati diramati dettagli tecnici sulla vettura, ma si rumoreggia che l'auto possa raggiungere la velocità massima di 130 miglia orarie (210 km/h). Quello che più interessa di questa vettura, però, è l'autonomia: il prototipo Aston Martin RapidE garantiva 320 km di autonomia, mentre la rivale Tesla Model S ha un range che varia dai 470 km della 70D ai 550 km della 90D. Possiamo prevedere con facilità che l'autonomia finale delle due vetture dovrà essere per forza molto simile. Secondo le indiscrezioni, inoltre, la nuova berlina sarà dotata di un'avanzato sistema di guida semi-autonoma, in perfetto stile Tesla Auto-Pilot.
La LeSee Concept sarà presentata al pubblico internazionale dal 25 aprile al 4 maggio al Salone di Pechino. Ulteriori informazioni su questa interessante vettura nelle prossime ore.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti