
25 Ottobre 2022
Tanto attesa dai clienti, la versione a sette posti della Lexus RX si farà e la conferma arriva direttamente dal produttore. Il SUV accoglierà quindi la terza fila di sedili e andrà in vendita tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018. Sembra infatti che i concessionari abbiano ricevuto molte richieste riguardo per questo modello che potrà rappresentare una carta in più per il produttore. Lexus RX è forte di più di 100.000 vendite in ognuno degli ultimi tre anni (in USA) e ovviamente può sfruttare il periodo positivo per i SUV che stanno spopolando sempre più in Europa come oltre oceano.
A ciò va aggiunta anche la scarsità di SUV di taglia media che offrono la terza fila di posti nel segmento premium, motivazione in più che ha portato Lexus a confermare questo modello così da metterlo in competizione con auto del calibro di QX60 e XC90.
In Italia, Lexus RX è proposto nella sola versione ibrida da 69.000EUR con i classici cinque posti e, considerando che si è già parlato della motorizzazione ibrida anche per il modello da tre file, le probabilità di vedere anche questa versione nel nostro Paese sono buone. L'ibrida di Lexus propone un V6 da 3.5 litri affiancato ad un motore elettrico per una potenza totale di 313 cavalli. Forte di questa unità, Lexus RX accelera da 0 a 100 in 5.5 secondi, raggiunge i 200 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 in 7.7 secondi.
Tra le caratteristiche tecnologiche di questo modello ci sono il bagagliaio con apertura automatica, head-up display, navigatore con display da 12.3 pollici per l'infotainment e la base di ricarica wireless ad induzione per gli smartphone di ultima generazione. In particolare, già dalla versione d'ingresso, RX propone navigatore e display da 12.3", ricarica wireless, retrocamera, impianto da 12 altoparlanti con subwoofer, clima bi-zona, portellone elettrico, sedili (in pelle) anteriori elettrici riscaldati e ventilati, keyless, e retrovisore elettrocromico. Non mancano poi, sempre di serie, i vari sensori (anteriori, posteriori e angolari, luci a LED, sensori pioggia e i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida: mantenimento corsia, cruise control adattivo, assistenza alla partenza in salita e anti collisione "Pre Crash Safety".
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti