Pagani Huayra BC: supercar estrema ed esclusiva | Video anteprima da Ginevra

01 Marzo 2016 0

Pagani Huayra BC, dove BC sta per Benny Caiola, amico di Horacio Pagani e suo primo cliente. Questa la novità presentata dal produttore che va ad estremizzare ancora di più il concetto di supercar stradale crescendo in potenza e in fascino. Un modello che era già nell'aria e che si concretizza con la sua presentazione online sfoggiando il solito V12 biturbo da 6 litri forte, però, di 60 cavalli in più, raggiungendo i 789 CV. Il cambio è nuovo, un sette rapporti fornito da Xtrac e dotato di attuatori elettro-idraulici e sincronizzatori in fibra di carbonio, arrivando a tagliare i tempi di cambiata da 150 a 75 millisecondi, il tutto con un peso inferiore del 40% rispetto ad un doppia frizione. Ciliegina sulla torta, Pagani ha avuto l'ottima idea di denudare parte della trasmissione, mostrandoci la meccanica di questo piccolo capolavoro.


Le novità della Huayra BC non si fermano qui: il produttore ha lavorato sul taglio del peso e dal già esiguo dato di 1.350 chili (considerando che si tratta di una V12), vanno tolti 132 chilogrammi grazie a tutta una serie di modifiche. Lo scarico in titanio pesa 2.9 chili (7.1 in meno di quello della Huayra base), i nuovi freni Brembo sono più leggeri del 6% e i cerchi forgiati tagliano altri 9 chilogrammi. A tutto ciò va aggiunto un nuovo materiale composito sviluppato da Pagani: non si conoscono le specifiche ma il produttore parla di un risparmio del peso del 50% rispetto alla fibra di carbonio a fronte di una robustezza superiore del 20% (l'ipotesi è che si tratti di un'ulteriore evoluzione del composto carbonio-titanio già sviluppato dal marchio).

La fibra di carbonio fa comunque sfoggio di se per le numerose appendici aerodinamiche che migliorano ulteriormente le prestazioni di questa Huayra BC incollandola al terreno ancora di più del modello originale, sebbene manchino i dati ufficiali. Infine l'interno resta inalterato ad eccezione dell'aumento delle finiture in Alcantara e fibra di carbonio e dei nuovi sedili sportivi.

Insomma, una vettura esclusiva che sarà prodotta in sole 20 unità: non stupisce il fatto che, nonostante il prezzo di 2.3 milioni di euro, tutte e venti siano già state vendute ad altrettanti fortunati clienti!


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10