
23 Settembre 2023
Una Huracan a trazione posteriore ovvero: puro piacere di guida. Se potete permettervela e vi ritenete davvero in gamba al volante, questa fa per voi. Due ruote motrici, 10 cilindri e 580 cavalli. Un bel "parco giochi"...
Lamborghini presenta la nuova versione della Huracán dedicata ai puristi della guida: la LP 580-2, una versione a due ruote motrici della splendida coupé 10 cilindri.
Dopo le mitiche Miura, Countach e Diablo, icone di puro piacere di guida, e dopo la più recente Gallardo LP 550-2, arriva una nuova variante a trazione posteriore. Senza dimenticare la versione dedicata al Trofeo monomarca, già famosa tra gli appassionati: la Huracán LP 620-2 Super Trofeo, presentata nel 2014, che quest´anno è protagonista negli autodromi di tutto il mondo nelle tre serie del Lamborghini Blancpain Super Trofeo in Europa, Asia e Stati Uniti.
I più attenti si saranno già accorti che la LP 580-2 è profondamente diversa dalla versione a trazione integrale. L´anteriore e il posteriore sono stati ridisegnati e ogni dettaglio è il risultato di una stretta cooperazione fra i designer del Centro Stile e gli esperti Lamborghini di aerodinamica. La grande presa d'aria frontale serve ad indirizzare l'aria di raffreddamento e a creare carico aerodinamico sull'assale anteriore. Grazie al lavoro combinato al retrotreno di spoiler e di diffusore nel sottoscocca, non richiede la presenza di appendici aerodinamiche mobili per creare portanza al posteriore. La nuova LP 580-2 monta nuovi cerchi Kari da 19" su gomme Pirelli Pzero, sviluppate in esclusiva per questa vettura a trazione posteriore. I freni a disco in acciaio con pinze in alluminio sono stati appositamente sagomati per conseguire una riduzione di peso e un migliore raffreddamento.
Pensata e progettata per la trazione posteriore, vanta soluzioni tecnologiche pronte a garantire un'esperienza al volante da brividi veri. Come l´ha definita perfettamente Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato della Casa di Sant´Agata Bolognese, "può essere considerata, allo stato attuale, l'espressione più pura di una supersportiva Lamborghini. Si tratta di una vettura adatta a conducenti in grado di farla esprimere al massimo del suo potenziale".
Già, qui non si scherza: i 580 CV del suo V10 aspirato di 5,2 litri sono affidati alle sole ruote posteriori e alla sensibilità di chi è al volante. E´ stata proprio progettata per una pura esperienza di guida: ha un peso a secco di appena 1.389 kg, risultando 33 chilogrammi più leggera della versione a quattro ruote motrici: raggiunge così un rapporto peso-potenza di appena 2,4 kg/CV. La vettura utilizza infatti il telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio della famiglia Huracán, che contribuisce sensibilmente alla riduzione del peso e all´incremento della rigidezza torsionale, migliorata del 50 per cento rispetto a quella della Gallardo LP 550-2. La distribuzione dei pesi prevede un 40 per cento all'avantreno e un 60 per cento al retrotreno, riducendo così l'inerzia sull'asse anteriore rispetto alla versione a quattro ruote motrici. Una nuova gestione della potenza, insieme a sospensioni modificate, nuovo sterzo a sensibilità variabile e controlli di stabilità e trazione ricalibrati permettono di "sentire" la strada nel modo più diretto possibile. Anche i settaggi di guida Strada, Sport e Corsa sono stati ritarati per fornire caratteristiche di sovrasterzo tipiche di una trazione posteriore.
Il V10 aspirato da 5,2 litri della Huracán, collocato in posizione centrale, è stato rivisto per erogare una potenza di 580 CV (426 Kw) e una coppia massima di 540 Nm, il 75 % già disponibile al regime di 1.000 giri al minuto. Come per gli altri modelli Huracán, dispone della funzione di disattivazione dei cilindri per migliorare l'efficienza del motore. Se non è richiesta la piena funzionalità del propulsore, cinque dei dieci cilindri vengono temporaneamente disattivati con lo spegnimento di un'intera bancata. Quando il guidatore accelera, il sistema ritorna istantaneamente alla modalità dieci cilindri, in modo praticamente impercettibile per chi guida. Questa funzione abbassa il consumo di carburante a 11,9 litri/100 km (ciclo combinato) e le emissioni di CO2 a 278 g/km.
La trasmissione a sette rapporti e doppia frizione è la Lamborghini Doppia Frizione (LDF), che garantisce rapidi cambi marcia e, se volete regalarvi un sorriso in più, comprende il "launch control" per ottenere la massima accelerazione con partenza da fermo. Il servosterzo elettronico e l'opzionale Lamborghini Dynamic Steering (LDS) sono stati rimodulati per migliorare l'agilità della vettura e il controllo in ogni condizione di marcia, a seconda dello stile di guida e della velocità. Una nuova cinematica della sospensione posteriore aumenta la sensazione di "centralità" della vettura. La Lamborghini Piattaforma Inerziale (LPI), un sistema di sensori situato nel centro di gravità della vettura e necessario per tracciarne tutti i movimenti in 3D, è stata ottimizzata per questa versione a trazione posteriore. La piattaforma fornisce informazioni in tempo reale agli ammortizzatori magnetoreologici (previsti come optional), allo sterzo e ai sistemi di controllo della stabilità. L'ESC è stato regolato per adattarsi a tutte le possibili condizioni di aderenza, allo scopo di enfatizzare il comportamento della trazione posteriore in ogni modalità di guida.
La LP 580-2 è stata studiata proprio per il massimo piacere di guida: ognuno potrà infatti interpretare al meglio il feedback della vettura sia su strada sia su pista. Il pulsante dell'ANIMA (Adaptive Intelligent Network Management) collocato sul volante permette di adottare diverse modalità di guida, ricalibrate per questo modello a trazione posteriore. In modalità Strada, pensata per l'uso quotidiano, è leggermente sottosterzante ed è orientata alla trazione; in Sport offre una guida più sportiva, grazie a un comportamento lievemente sovrasterzante; se pensate di poterla "domare" davvero, optate per la modalità Corsa, portatela in pista a un trackday e vi garantirà le massime prestazioni. Per chi ama i numeri raggiunge la velocità massima di 320 km/h, accelera da 0 a 100 all´ora in 3"4 e raggiunge i 200 con partenza da fermo in 10,1 secondi.
Anche la LP 580-2 è disponibile in tutta la gamma di colori e finiture interne ed esterne già conosciute della linea Huracán. Inoltre, attraverso il programma di personalizzazione Ad Personam di Lamborghini, le combinazioni di colori adottabili all'interno e all'esterno sono pressoché illimitate.
La nuova LP 580-2 è anche dotata del recente Lamborghini Infotainment System II, con uno schermo per la strumentazione di tipo TFT da 12,3 pollici ad alta risoluzione.
E´ disponibile presso le concessionarie a un prezzo consigliato a partire da circa 150.000 Euro.
Commenti