Suzuki: il brevetto della moto ibrida con cambio elettronico

21 Luglio 2015 0


La moto elettrica è realtà e lo abbiamo visto con la Zero SR di cui trovate la prova QUI. Perché non pensare quindi anche ad una moto ibrida? L'idea potrebbe accontentare sia chi cerca il rombo di un motore e l'odore della benzina, sia chi vuole risparmiare sui consumi, il tutto senza dimenticarci delle prestazioni che si avvantaggerebbero dell'iniezione di coppia e potenza di un elettrico aggiuntivo. Suzuki sembra puntare su questa strada e lo dimostra un brevetto che parla di moto ibrida e trasmissione semi-automatica.

Il brevetto, inoltrato all'ufficio giapponese, descrive un setup con un quattro cilindri associato ad un motore elettrico in grado sia di permettere la circolazione a zero emissioni, sia di assistere il termico come accade per le auto ibride e può essere in corrente alternata o continua.


Interessante anche il sistema di trasmissione utilizzato: quando la moto viaggia con il termico la trasmissione agisce sull'elettrico che si trasforma quindi in un generatore e ovviamente è valido il contrario, con l'unità a batteria in grado di allentare il carico sul benzina. Tutto questo permette di utilizzare un sistema semi-automatico che consente la cambiata manuale (in entrambe le direzioni) senza necessità di agire sulla frizione, in maniera simile ai cambi elettronici (uno di questi è utilizzato sulla Daytona R recensita QUI).


Per la versione di Suzuki troviamo un sensore che manda il segnale di cambiata alla centralina di controllo della trasmissione. Questa si occupa della frizione e lavora con la ECU per la gestione del gas.

Dalle immagini possiamo vedere anche i comandi con il classico pulsante di avviamento e un selettore (111) che cambia tra modalità elettrica, modalità ibrida e modalità "generatore" dove l'elettrico accumula energia nella batteria posta sotto alla sella. Per tornare alla termica pura basta premere nuovamente il tasto di avviamento.


Sempre basandosi sulle illustrazioni a corredo del brevetto possiamo ipotizzare che tale tecnologia verrà utilizzata per una sportiva ma è ovviamente presto per considerazioni certe e le immagini potrebbero essere solamente indicative. Chissà se e quando vedremo questo interessante brevetto trasformarsi in realtà...nell'attesa che ne pensate di una moto ibrida?



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro