
21 Settembre 2023
Ci era piaciuta fin dalla prima generazione: per il suo stile, il design, le dimensioni compatte che consentivano di usarla in città ma anche per i viaggi più lunghi con il giusto comfort e, soprattutto, perché potevi divertirti nel fuoristrada, anche più impegnativo, senza alcun patema. Era la fine degli anni ´80 (il 1988, per essere precisi) e Suzuki aveva lanciato la Vitara, un fuoristrada dalla doppia personalità, con una grande versatilità. Il successo era stato immediato, perché era il primo fuoristrada ad adottare schemi progettuali tipici delle vetture stradali, coniugando le prestazioni off road con un buon comportamento stradale. La Vitara si è evoluta negli anni, cambiando le proprie dimensioni e motori, lasciando però inalterata la formula vincente, quella di un´auto estremamente versatile, capace di adattarsi alle molteplici situazioni di impiego. Ed eccola qui, la nuova Suzuki Vitara che, a distanza di oltre 25 anni dal primo modello e giunta alla sua quarta generazione, mantiene intatto lo stesso appeal.
Ha un bel design, è ridotta nelle dimensioni, come richiedono le moderne esigenze di mobilità; ha tutto ciò che serve per fare fuoristrada, soprattutto l´evoluto sistema Allgrip a quattro ruote motrici; è ai vertici della categoria per dotazioni di sicurezza e connettività. Ma andiamo con ordine e cominciamo dal look: la nuova Vitara si presenta bene e chi ha l´occhio più attento coglierà subito i tratti caratteristici delle serie precedenti, chiaramente reinterpretati in chiave moderna. Lo stile è tipicamente Suzuki, con una forte personalità. Il cofano a conchiglia (un particolare che contraddistingue la serie Vitara) e il paraurti anteriore dal design di forma trapezoidale sottolineano la sua solidità, la sua vocazione al fuoristrada. Il nuovo SUV Suzuki ha un carattere forte e deciso, che si esprime nelle linee marcate che si sviluppano lungo le fiancate. Ci piace anche la linea del tetto che scende dolcemente verso il basso nella parte posteriore. Il frontale segue i dettami della moda, è accattivante e adotta dei proiettori a LED a risparmio energetico.
La nuova Vitara la potete ampiamente personalizzare, grazie a differenti scelte di colore con diverse combinazioni bicolore e anche ai tanti accessori disponibili. C´è anche il kit Urban, che comprende finiture cromate per le cornici dei fari fendinebbia, modanature laterali e uno spoiler superiore posteriore. Anche dentro, l´abitacolo è molto giovane e sportivo: dal quadro strumenti alla finitura a U attorno alla leva del cambio, dall´orologio alle bocchette dell´aria di forma circolare. Per migliorare la qualità della vita a bordo, si può aggiungere il tetto apribile panoramico, che vanta un´apertura tra le più grandi della categoria. Presentato da Suzuki in anteprima sulla S-Cross, è composto da due sezioni in cristallo con sistema di apertura a scorrimento, che permette così di creare un "effetto cabrio" su un SUV: si ha così una straordinaria esposizione alla luce solare, anche a vantaggio dei passeggeri posteriori. Il bagagliaio ha una capacità di 375 litri con il sedile posteriore in posizione verticale. Il divano posteriore e la protezione del vano bagagli possono essere riposizionati per scopi diversi.
La nuova generazione della Vitara è proposta nelle motorizzazioni 1.6 benzina e 1.6 diesel, entrambe con 120 cavalli di potenza. Noi abbiamo provato quello a gasolio, che è bello pronto all´acceleratore e ha tanta coppia, ben 320 Nm a 1.750 giri/min, insomma è piacevole da guidare. Il propulsore diesel è abbinato a un cambio manuale a sei rapporti, che si distingue per un´azione fluida nei cambi marcia, a tutto vantaggio di una guida piacevole e lineare. Ma tra pochi mesi sarà disponibile una trasmissione automatica a doppia frizione pensata proprio per questo motore. Il propulsore dispone di un nuovo sistema EGR e la sovralimentazione a geometria variabile con comando elettronico, che contribuiscono a coniugare prestazioni e la rapida risposta dell´acceleratore, con basse emissioni e un maggiore risparmio di carburante.
I tecnici Suzuki hanno lavorato molto anche sulla versione a benzina, riducendo gli attriti interni e risparmiando sul peso del motore e dei relativi componenti, per ottenere il massimo in termini di potenza, coppia (156 Nm a 4.400 giri) e risparmio di carburante. In questo caso potete scegliere tra un cambio manuale a cinque velocità e una trasmissione automatica a sei rapporti. Il cambio automatico migliora la risposta alle basse velocità e consente al motore di marciare a bassi regimi di rotazione. Migliora inoltre la fluidità di marcia e i consumi. E´ prevista anche la modalità manuale, che vi permette di cambiare marcia usando i paddles al volante. Entrambi i propulsori sono estremamente attenti all´ambiente con emissioni di CO molto contenute, tra le più basse nel segmento dei SUV compatti. Questo risultato è stato ottenuto grazie al grande sforzo progettuale fatto per contenere i pesi, con l´impiego di acciaio ad alta resistenza. E poi ci aiuta anche la funzione Start&Stop, che spegne il motore quando l'auto si ferma per brevi soste, come ad esempio al semaforo. I consumi ci sono sembrati estremamente contenuti, nonostante le prestazioni brillanti della nuova Vitara. Hanno lavorato molto anche per ridurre la rumorosità e le vibrazioni, e nella nostra prima presa di contatto il risultato è evidente.
Potete scegliere entrambe le motorizzazioni nelle versioni a due ruote motrici oppure con la trazione integrale. Se optate per le quattro ruote motrici potete contare sul sistema AllGrip di Suzuki. Leader nel settore delle 4x4, la Casa giapponese ha ulteriormente evoluto la sua tecnologia dando vita ad una nuova generazione del sistema, capace di offrire piacere di guida e sicurezza su ogni tipo di superficie. Sulla nuova Vitara il sistema è stato ulteriormente affinato e vanta anche la funzione Feedforward: in base al comportamento della vettura ed ai parametri di guida (acceleratore, sterzo ..) stima la possibilità di slittamenti: in questo caso il sistema trasmette più coppia alle ruote posteriori prima che l´auto cominci a perdere aderenza. Il nuovo Sistema 4WD, che ha debuttato sul modello S-Cross, offre quattro modalità di guida, selezionabili con un selettore posto sulla consolle centrale, in base alle condizioni del fondo stradale ed alle esigenze di guida, per affrontare ogni terreno e situazione: Auto Questa modalità da´ la priorità al risparmio di carburante in condizioni di guida normali. Utilizza due ruote motrici e passa alla trazione integrale solo nel caso si rilevino perdite di aderenza. Sport E´ l´ideale per le strade più tortuose. Il sistema sfrutta al massimo le quattro ruote motrici secondo gli input all'acceleratore. A bassa velocità ed ai regimi intermedi, varia le caratteristiche di risposta dell´acceleratore, cioè la coppia motrice, per ottimizzare le performance del propulsore e le prestazioni dell´auto in curva. Snow Da scegliere in caso di fondi sdrucciolevoli, innevati, sterrati e altro. Il sistema utilizza quattro ruote motrici, ottimizzando il controllo della trazione in base agli input di sterzo e acceleratore, così da aumentare l´aderenza e la stabilità. Lock La modalità è utile, ad esempio, per togliere l'auto dalla neve, dal fango o dalla sabbia. Prevede uno slittamento limitato dei differenziali, trasferendo la coppia motrice alle ruote che fanno presa. In combinazione con il TCS (traction control system) consente un´eccellente motricità anche su fondi a scarsa aderenza. Tutto questo rende la nuova Vitara più semplice da guidare anche in situazioni di guida più complicate, oppure nelle ripartenze su terreni particolarmente scivolosi e in pendenza. Gli angoli d´attacco e di uscita, abbinati a una distanza minima dal suolo di 185 millimetri (con i cerchi da 17" e pneumatici 215/55), permettono di affrontare con estrema facilità e sicurezza strade innevate e solchi anche molto profondi.
La nuova Vitara è stabile e precisa nella guida, in ogni situazione. Dal punto di vista tecnico, sono state adottate sospensioni di tipo MacPherson per le ruote anteriori. Per quelle posteriori le sospensioni sono a barra di torsione, con una soluzione già utilizzata sulla S-Cross. Il risultato è una vettura rigida al punto giusto ma che non sacrifica il comfort di marcia. I freni sono tutti e quattro a disco, di tipo ventilato all´anteriore, e il feeling è buono. Come detto all´inizio, anche stavolta Suzuki ha saputo coniugare l´utilizzo stradale con le prestazioni off road, caratteristica comune a tutte le serie precedenti di Vitara. La sicurezza passiva è garantita da sette airbag (compreso quello per proteggere le ginocchia del guidatore), pretensionatori e limitatori di forza delle cinture di sicurezza, e da un meccanismo che limita il movimento all'indietro del pedale del freno in caso di collisione. Inoltre il cofano, la calandra superiore, i tergicristalli e i paraurti sono stati studiati per assorbire gli urti, per limitare l'entità del danno nel caso in cui l'auto arrivi a contatto con un pedone. L´equipaggiamento di sicurezza della nuova Vitara comprende: l´ESP, il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, il Cruise Control adattativo, per una guida più facile e rilassante, e soprattutto c´è l´interessante RBS-Radar Brake System per prevenire o attenuare le collisioni. Il sistema monitora la strada che si sta percorrendo, fronte marcia, con un radar a onde millimetriche che consente di lavorare anche ad alte velocità, nel buio, con la pioggia e in altre condizioni. Quando si guida a bassa velocità nel traffico, questo sistema di sicurezza attiva monitora il veicolo che precede e, se rileva la possibilità di una collisione, ci avverte con un segnale acustico e una notifica sul display multifunzione. Nel caso in cui aumentino le possibilità di collisione, il sistema attiva il servofreno, che aumenta la forza decelerante durante la frenata d´emergenza. Se l´RBS determina che la collisione è inevitabile, si aziona automaticamente agendo sui freni. Con il sistema infotainment presente su nuova Vitara (disponibile negli allestimenti più completi), la connettività tramite smartphone dà accesso a funzioni di navigazione avanzate. Il sistema audio dispone di un display Touch screen da 7" dal funzionamento intuitivo. La mappa di navigazione tridimensionale fornisce i punti di riferimento in maniera facile e immediata. Questo sistema consente agli occupanti di utilizzare le applicazioni di uno smartphone secondo gli standard più diffusi al mondo. Insomma, anche in questa quarta versione, continua a rappresentare l´auto ideale per ogni tipo di spostamento, dalla mobilità quotidiana ai weekend più avventurosi. Sono due gli allestimenti: il V-Cool e il più ricco V-Top, e i prezzi partono da Eur 19.900. La nuova Suzuki Vitara debutta sui mercati Europei in questi primi mesi del 2015 e sarà successivamente esportata in tutto il mondo.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti