
27 Ottobre 2022
La Tuile, nota località in Val d'Aosta, è stata teatro dei test invernali di Assogomma e Federpneus che hanno messo alla prova le coperture con un confronto fra pneumatici invernali M+S (Mud & Snow), pneumatici 3PMSF (marcati con la montagna a tre punte e un fiocco di neve al centro) e gomme estive.
Si parte con la prova di trazione che, tenuta con un Range Rover Evoque con le tre diverse tipologie di gomme con misura 245/45 R20. Il percorso di 23 metri è volto a misurare la motricità e, fatto 100 il tempo migliore (quello dei 3PMSF), gli pneumatici M+S sono stati più "lenti" del 10% mentre quelli estivi del 30%.
La prova di guidabilità è stata effettuata invece con una Jeep Renegade (215/65 R16) e ha visto le diverse gommature affrontare un tratto misto con neve, bagnato e ghiaccio, sia in salita che in discesa con le stesse manovre. Sull'auto con le 3PMSF si è notata la miglior prestazione in aderenza, tenuta e motricità con un vantaggio notevole rispetto ai semplici estivi.
Affianco a questi test è stata fatta una prova con due pneumatici 3PMSF sull'asse di trazione e due estivi al posteriore. In questo caso le prestazioni in curva hanno portato a pericolose perdite di aderenza che possono portare al testacoda.
Infine, sempre in tema di "falsi miti", si è effettuato un confronto fra tre auto a trazione integrale (Volvo XC60), spesso ritenute "immuni" dalla necessità di montare coperture invernali. In questo caso le estive hanno annullato il vantaggio di un 4x4 in discesa e mostrato spazi di frenata allungati. In salita l'auto con gomme estive non è riuscita a superare il primo dislivello a differenza della M+S che, comunque, ha mostrato criticità nell'arresto e nella ripartenza in salita da ferma rispetto al modello con 3MPSF.
Chiude la giornata di test la prova di frenata, affidata a Mercedes Vito con gomme 195/65 R16C. Il veicolo da ben 3.5 tonnellate ha mostrato ancora una volta i vantaggi delle 3MPSF: le M+S hanno evidenziato uno spazio di frenata maggiore tra l'8 e il 20% nelle varie prove.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti