
01 Settembre 2018
Mercedes unisce il mondo dei SUV con quello dei coupé e il risultato è la nuova Mercedes GLE Coupe, un modello sportivo che si presenta con una gamma di motori tra i 258 e i 367 cavalli e l'immancabile versione top di gamma, la GLE 450 AMG (primo modello AMG Sport) con cambio automatico 9G-Tronic, trazione integrale 4Matic e Dynamic Select.
Il Dynamic Select è un sistema di regolazione della dinamica di marcia che sfrutta cinque programmi selezionabili tramite la manopola sulla consolle. In modalità Sport e Sport+ si sfruttano le caratteristiche sportive dell'auto e del V6 da 367 cavalli, con la Comfort si punta alla guida rilassata e all'efficienza nei consumi, in Slippery l'auto viene ottimizzata per neve e ghiaccio e la Individual permette di programmare i vari parametri secondo i gusti del conducente.
Oltre ad intervenire su assetto, sterzo e motore, il Dynamic Select regola anche vari altri parametri come il sound e la strumentazione digitale. In Sport+, ad esempio, viene accentuata l'acustica del cambio (con doppietta automatica), il display visualizza l'accelerazione e l'angolo di sterzata e il motore si fa più aggressivo all'interno dell'abitacolo.
Il sistema di trazione integrale permanente varia poi a seconda del modello scelto: per GLE 350d e GLE 400 la coppia è ripartita allo stesso modo fra i due assi mentre sulla GLE 450 AMG il rapporto è di 40:60.
Grazie al "pacchetto stabilità" con sospensioni pneumatiche Airmatic attive l'auto varia il suo comportamento a seconda della modalità selezionata e le sospensioni regolano automaticamente la forza di smorzamento necessaria su ciascuna ruota.
Tra le caratteristiche delle versioni base troviamo cerchi in lega da 20 pollici (optional i 21"), vetri atermici, fari a LED, portellone con comando elettrico, retrocamera, RSP, Collision Prevention Assist Plus, Brake Assist BAS Plus.
La AMG Sport monta invece cerchi in lega da 21 pollici (optiona i 22"), pneumatici maggiorati e di serie aggiunge il pacchetto AIRMATIC con sospensioni pneumatiche attive a regolazione continua (ADS Plus).
Tra gli optional i vari pacchetti offrono frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, monitoraggio angolo cieco dei retrovisori, telecamere a 360 gradi, Park Assist e Comand Online, il sistema di infotainment con display da 8 pollici, lettore DVD, riconoscimento dei segnali stradali e varie opzioni come gli schermi per i passeggeri posteriori, tuner TV o impianto B&O.
La gamma GLE Coupe propone tre motorizzazioni Euro 6. Il diesel della GLE 350 d 4MATIC è un V6 da 3 litri, 258 cavalli a 3.600 giri e 620 Nm di coppia massima tra 1600 e 2.400 giri.
Sulla GLE 400 4MATIC troviamo un V6 benzina biturbo da 333 cavalli a 5.500 giri e 480 Nm tra 1.400 e 4.000 rpm. Infine la GLE 450 AMG 4MATIC monta il V6 biturbo portato a 367 cavalli (5.500 giri) e con una coppia di 520 Nm tra i 1400 e i 4000 giri.
GLE Coupe rientra nella nuova nomenclatura che abbraccia i SUV del marchio tedesco. Ad affiancare le serie base, Classe A, B, C, E ed S, troveremo quindi i vari SUV e crossover con i nomi di:
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti