
20 Settembre 2023
Quanti passi in avanti ha fatto, Nissan Qashqai. Il SUV compatto più venduto in Italia è diventato più grande, e arriva oggi nell'ultima versione da adulto, un po' come se fosse cresciuto al pari dei primi proprietari che lo scelsero nel nostro Paese.
E' come se, idealmente, insieme a noi avesse fatto un salto di qualità anche Nissan Qashqai, oggi più dedicato alla famiglia, a chi ha importanti esigenze di spazio, ma anche la voglia di possedere un'auto capace di superare ostacoli anche impervi, e soprattutto di farlo con qualità e rifiniture speciali.
Nissan Qashqai si rinnova nel design, dove guadagna centimetri nel sedile posteriore e nel bagagliaio, ora adatto ad accogliere le valigie delle vacanze lunghe.
E' una vettura, Nissan Qashqai, che si propone per le lunghe percorrenze, sulle quali anche la motorizzazione a disposizione per il nostro test drive, un 1.2 benzina, si lascia andare a consumi tutto sommato contenuti.
Le rifiniture che fanno fare il salto di qualità a Nissan Qashqai sono dentro e fuori: fuori abbiamo luci diurne a LED e un family feeling che si rincorre dall'anteriore al posteriore, dentro abbiamo cuciture a vista sui sedili e contorni illuminate intorno al pomello del cambio, oltre a una plancia impreziosita da un grande display centrale e da elementi ruvidi e lucidi che trovano una discreta armonia (nonostante le parti lisce richiamino oltremodo la polvere).
Il motore a disposizione su questo Nissan Qashqai è un 1.2 benzina da 115 cavalli, che eroga 190 Nm di coppia a 2000 giri. Coppia non particolarmente in basso, quindi, e motore che premia l'uniformità di guida alle prestazioni sportive. La ripresa non è pigra, ma nemmeno particolarmente vivace.
Estremamente sicura, invece, la frenata di emergenza, che sì richiede uno sforzo particolare sul pedale, ma che arresta Nissan Qashqai in una manciata di metri anche sul bagnato. L'accelerazione da zero a cento ferma il cronometro sui 10.9 secondi, e la velocità massima si attesta intorno ai 185 chilometri orari.
Nissan Qashqai offre sospensioni tarate sul morbido e un grande comfort di bordo che passa dai comodi sedili con alette laterali che ci tengono ancorati alla posizione corretta, e dall'insonorizzazione convincente. La vettura non si corica in autostrada né si appoggia, e l'unico beccheggio convinto si determina solo nelle frenate di emergenza.
Nissan Qashqai presenta una posizione di guida riuscita: tanto posto per gambe, spalle e testa, e molte informazioni sul display disponibile tra tachimetro e contagiri, su un computer di bordo che svela anche le rotte del navigatore satellitare.
In più, il volante servoassistito elettricamente è impostabile su due tipologie di durezza, e offre tanti comandi, ma ben organizzati. Il cambio, a sei rapporti, è solo un po' gommoso negli spostamenti laterali della leva, comunque senza particolari escursioni e capace di rendersi armoniosa nell'accoppiamento con la morbida frizione.
I sistemi di assistenza alla guida sono tanti: l'avvisatore acustico del superamento di corsia, il lettore dei segnali stradali, l'assistente di frenata. Si tratta di optional secondo noi imprescindibili, che portano ogni vettura a un livello più convincente di sicurezza.
Inoltre, sul nostro modello Acenta abbiamo a disposizione lo start and stop, che aiuta il consumo già non particolarmente esagerato di Nissan Qashqai. Riusciamo a percorrere dieci chilometri con un litro di benzina in città, quattordici a limite autostradale, diciannove a 110 orari.
Sotto il display centrale, che funge anche da interfaccia per la retrocamera che si attiva quando innestiamo la retromarcia, c'è il climatizzatore bizona, che si declina a livello di flussi nelle bocchette capaci di mimetizzarsi con il resto della plancia.
Nissan Qashqai parte da 20.300 euro nella versione a trazione anteriore, arrivando a 25.000 con gli optional descritti poco sopra. Se preferiamo la trazione integrale, utile alla sicurezza ma anche capace di consentirci tragitti in fuoristrada, dovremo optare per il 1.6 diesel da 130 cavalli. In quel caso, però, toccheremo i 32.000 euro.
Noi compreremmo Nissan Qashqai, per la sua qualità e anche per premiare un produttore che è cresciuto nel tempo. Oggi, Qashqai è una macchina per adulti... adulti un po' come noi.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti