
24 Marzo 2023
Con la nuova Ford Focus 2014 (QUI il primo contatto di HDmotori) debutta in Europa il SYNC 2, la nuova versione del sistema di infotainment dell'Ovale Blu che porta nuovi comandi vocali avanzati e uno schermo touch da 8 pollici.
Rispetto alla precedente versione (QUI il focus sul Sync 1), caratterizzata da un piccolo LCD gestito tramite i numerosi e poco pratici tasti sulla console centrale, il Sync 2 è dotato (nella versione con navigatore) di un nuovo schermo touchscreen ad alta risoluzione da 8 pollici e da un maggior numero di funzioni. Nei 2 giorni passati alla guida di Ford Focus (per il nostro primo contatto) abbiamo apprezzato le dimensioni generose dello schermo (posto in posizione rialzata e discretamente protetto dai riflessi) e l'interfaccia semplice ed intuitiva che permette di cogliere comodamente le informazioni necessarie senza distrarsi dalla guida, e soprattutto senza dover cercare o memorizzare la miriade di comandi presenti nel "vecchio" modello. Il sistema permette di gestire contemporaneamente, su una stessa schermata divisa in quattro sezioni, le impostazioni di radio, navigazione, telefono e clima; con la possibilità di selezionare una delle 4 aree che viene ingrandita per la visualizzazione a tutto schermo, mantenendo comunque la possibilità di richiamare rapidamente le altre sezioni dagli angoli.
Il Sync 2, sempre rapido ed reattivo, è basato su software Windows e vanta mappe con navigazione 3D e visualizzazione dettagliata degli incroci e svincoli autostradali (con guida vocale altrettanto dettagliata). A voler mettere i puntini sulle i, unico marginale neo nell'ottimo complesso è lo schermo con touch di tipo resistivo che necessita di una discreta pressione per recepire i comandi; un capacitivo sarebbe stato davvero la ciliegina sulla torta.
Ma la novità più interessate, l'asso nella manica del Sync 2, è ciò che da davvero il quid in più rispetto ai sistemi della concorrenza; ovvero i comandi vocali avanzati con riconoscimento del linguaggio naturale. Infatti per la gestione di tutte e quattro le aree tematiche sopra citate non è necessario usare il touch dello schermo (che è anche leggermente "infossato" quindi non proprio a portata di mano), ma si può semplicemente pronunciare vocalmente il comando senza mai staccare le mani dal volante. Inoltre il Sync 2 grazie ai comandi vocali avanzati permette di controllare a voce, impianto audio (compresi i vari dispositivi collegati tramite USB o Bluetooth), navigatore, servizi di bordo e climatizzatore, anche con frasi pronunciate in fretta o in modo colloquiale senza dover necessariamente scandire separatamente le parole e soprattutto senza frasi preimpostate da pronunciare meccanicamente. Per esempio dire semplicemente "ho fame" attiva la visualizzazione immediata dell´elenco dei ristoranti presenti nelle vicinanze. Si può anche utilizzare la guida Michelin integrata per perfezionare la propria scelta verso una particolare categoria di locale desiderato (es: ristorante di carne o di pesce, o etnico, ecc.), e una volta deciso il ristorante, il SYNC 2 permette di telefonare direttamente per prenotare, mentre il navigatore indicherà la strada per raggiungerlo.
Anche Impostare il navigatore è più semplice; Anziché immettere la destinazione inserendo passo dopo passo città, strada e numero, si può pronunciare l´intero indirizzo e il SYNC 2 indicherà immediatamente la strada per raggiungerlo. E´ possibile pronunciare anche i nomi dei punti di interesse, come "Colosseo" o altre attrazioni turistiche.
"Abbiamo sviluppato il SYNC 2 per rendere ancora più intuitiva e sicura l´interazione con le funzionalità di bordo. I guidatori possono utilizzare i comandi vocali naturali per una completa serie di funzioni, mantenendo sempre gli occhi sulla strada e le mani salde sul volante". Se si ha caldo, basta dire "Accensione aria condizionata massima" per rinfrescare rapidamente l´abitacolo, o "Climatizzazione 20 gradi" per impostare una temperatura esatta.
Collegando poi un lettore mp3 (o altri dispositivi connessi tramite Bluetooth, USB o una scheda SD inserita nell´apposito slot) si può selezionare la musica pronunciando direttamente il titolo della canzone o il nome dell´autore, senza necessità di navigare all´interno del database musicale. Anche l'utilizzo del telefono è ulteriormente semplificato dai comandi vocali tramite cui è possibile chiamare direttamente un contatto presente nella rubrica del telefono senza entrare prima in sezioni specifiche.
Il Sync 2 debutterà nei prossimi mesi sulla nuova Ford Focus, dove sarà presente come dotazione di serie sull'allestimento top di gamma Titanium X (1.5 EcoBoost 150 CV e 2.0 TDCi con navigatore, schermo 8 pollici, sistema audio Sony con 10 altoparlanti e luci ambientali a LED multicolore), ma optional per le versioni più economiche Titanium e Plus, sulla quale è previsto in alternativa alla semplice radio CD/mp3 solo con schermo da 4.2" monocromatico. Dal 2015 sarà poi disponibile per gli altri modelli della casa americana, tra cui Mondeo e Nuova Mustang.
Ricordiamo che sulla nuova Focus 2014, che ha debuttato proprio al Mobile World Congress di Barcellona con il Sync 2, sono presenti anche molte altre tecnologie innovative e sistemi di assistenza alla guida evoluti: Active City Stop aggiornato a 50Km/h, Active Park Assist con funzione di parcheggio a pettine e Cross Traffic Alert per assistenza all´uscita da parcheggi in retro, Pre-Collision Assist attivo a velocità tra gli 8 e i 180 km/h, Adaptive Cruise Control con indicatore della distanza di sicurezza in marcia, fari Bi-xeno adattivi, Easy Fuel e Ford MyKey (l'ormai nota chiave programmabile che permette ai genitori di configurare alcune caratteristiche dell'auto quando la prestano ai figli; per esempio limitare la velocità massima raggiungibile dall'auto, ridurre il volume massimo dello stereo o impedire la disattivazione delle tecnologie di sicurezza e assistenza alla guida). Inoltre la nuova Ford Focus sarà il primo veicolo europeo a essere dotato del controllo dinamico della stabilità nei cambi di direzione: Enhanced Transitional Stability (ETS)
In questo periodo di grandi collaborazioni tra case automobilistiche e note aziende di prodotti multimediali, Ford opta per la scelta autonoma di perfezionare il suo, già rodato e noto, sistema Sync senza estendere la propria collaborazione a marchi esterni come gli emergenti Android Auto o Apple CarPlay.Sarà la strada giusta?
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti