Android Auto: anche Seat tra i produttori con l'infotainment Google

23 Luglio 2014 0


Seat salta a bordo di Android Auto, il prodotto annunciato qualche tempo fa e frutto della Open Automotive Alliance di cui abbiamo parlato spesso. Il produttore del gruppo Volkswagen entra quindi a far parte del sempre più ampio elenco di costruttori che adotteranno il software pensato per l'infotainment in auto. Come sappiamo Android Auto permetterà la connettività evoluta con smartphone Android al sistema dell'auto, sfruttando applicazioni dedicate e un'interfaccia riscritta per minimizzare le distrazioni alla guida.

Android Auto: il video di presentazione

Così, ad esempio, Google Maps sarà più chiaro e semplice, potranno essere sfruttati i comandi al volante e quelli vocali permetteranno un'interazione più naturale e discorsiva. Il sistema è infine aperto a nuove applicazioni e utilizzi che nasceranno una volta messo in commercio, sviluppate direttamente dai produttori o da terze parti.

tutte le novità e le prove sui sistemi di Infotainment

Seat è solo la più recente (e probabilmente non l'ultima) aggiunta all'alleanza che conta, in ordine alfabetico, i seguenti produttori, alcuni dei quali già legati anche a Car Play di Apple:

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Bentley
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Fiat
  • Ford
  • General Motors
  • Hyundai
  • Honda
  • Jeep
  • Kia
  • Mitsubishi
  • Maserati
  • Nissan
  • Opel
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Volkswagen
  • Volvo

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7