
07 Settembre 2023
Magari al semaforo non potrete fare la voce grossa; magari in allungo gli scooteroni vi sorpasseranno a razzo. Ma quando raggiungerete i 4000 giri, allora lì il gioco diventerà divertente anche per voi, perché tra le mani vi ritroverete una vettura molto divertente.
Parliamo della Kia Venga, una piccola monovolume compatta da città adatta a tutta la famiglia grazie a un baricentro alto che le dà tanto spazio nell'abitacolo per quattro o addirittura cinque persone.
La comodità non è solo per i passeggeri, ma anche per il driver, visto che pure quello più abbondante non avrà il minimo problema a stare nella posizione corretta con le gambe, oltre che con la testa.
A bordo si respira un'aria totalmente europea, nonostante il marchio sia coreano. Anzi, i sette anni di garanzia forniti da Kia danno un'ulteriore riprova di quanto si creda nel prodotto. E qui il prodotto c'è.
Davanti abbiamo linee simpatiche e molto morbide, dietro c'è meno originalità ma grande pulizia e un richiamo alle vetture tedesche. Il cofano non è lungo, il parabrezza molto ampio, il tetto è completamente in vetro e si apre nella parte anteriore.
Il motore? Un'unità da 1.4 litri, benzina, che trova anche il conforto del GPL, non after market ma montato direttamente in Kia grazie agli accordi con BRC. Il passaggio tra le due alimentazioni è sempre molto fluido, non ci sono stacchi o strappi.
Generalmente, il GPL consuma un 20% in più rispetto al benzina, che dice 11 chilometri in città, 15 a 110, 10 a 130. Il motore di Kia Venga eroga 90 cavalli e una coppia di 137 Nm, ed ecco perché dicevamo all'inizio che al semaforo non potrete fare i prepotenti.
Per trovare le prestazioni, bisogna giocare molto con il cambio, un'unità manuale da cinque rapporti precisa e non rumorosa. La frizione è anche morbida, mentre il volante si indurisce al punto giusto quando la velocità aumenta.
L'ampiezza della corona è adeguata, e sulle razze ci sono tutti i comandi del caso, anche quelli per le funzioni vocali non sempre impeccabili. In termini di tenuta di strada, Kia Venga offre una buona tenuta anche se ci sono un po' di rollio e beccheggio per via del baricentro alto.
Eppure, non parliamo di escursioni importanti, nemmeno in fase di frenata d'emergenza, in cui Kia Venga si arresta in spazi ristretti.
Se dentro l'unica cosa che ci fa storcere il naso è la texture dei sedili, è anche vero che ci sono anche tanti altri fattori che ci convincono appieno: il climatizzatore riscalda e rinfresca in un amen l'abitacolo, e il grande display touchscreen che ospita l'infotainment è davvero utile.
L'ingresso è keyless, non c'è start and stop ma troviamo la retrocamera, che è parte del pacchetto Tech da 1.600 euro che consigliamo a tutti. Kia Venga parte nella versione GPL da 17.200 euro pe arrivare ai 20.700 della nostra versione.
Niente male davvero se pensiamo alla garanzia di questo modello e alle sue credenziali. E' una vettura, Kia Venga, che mette tutti d'accordo, perché anche solo al primo sguardo si capisce quanto sia multifunzione; adatta per ospitare cinque passeggeri, adatta per tutti i nostri bagagli da inserire in baule che nasconde pure un vano inferiore.
Commenti