Fiat 500L: Il test drive di HDmotori.it

08 Maggio 2013 0

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Racchiudere un motore bicilindrico in una vettura da oltre tredici quintali può non sembrare una grande idea, perché - si pensa - vengono minate le prestazioni della vettura stessa, mettendo a repentaglio i consumi data la continua ricerca di velocità e spigliatezza. Questa paura viene sventata sulla nuova Fiat 500L che proviamo per HDmotori.it.


O almeno, viene sventata nella maggior parte dei casi. Come sempre, per mettersi al volante di una vettura mai guidata fino a pochi istanti prima, cerchiamo di provare a pensare con la testa di chi l'ha disegnata. In quest'ottica, la Fiat 500L è una piccola monovolume da città e da trasferta destinata a grandi occupanti, o comunque alle famiglie numerose, o a chi deve caricare parecchie cose a bordo.


Vuole mantenere il DNA della sorellina 500, per offrirsi, con il suo carattere multispazio, agli usi più disparati. Va allora capito che con Fiat 500L non potremo cercare lo zero a cento in meno di cinque secondi, né raggiungere velocità di punta da Formula Uno.


Ce lo fanno capire i rapidi scarti prima-seconda sul cambio manuale a sei marce ben spaziato: riusciremo a trovare un buono spunto, ma arriveremo troppo rapidamente a limitatore, costringendoci a cambiare e a perdere quel quid che forse ci saremmo aspettati dal motore bicilindrico da 105 cavalli e 140 NM di coppia.


In realtà, però, rimessa nel giusto ordine di pensieri, questa Fiat 500L ci dà buone sensazioni, e il sottodimensionamento del motore si presenta solo in alcuni casi limiti ai quali alla fine cercheremo di non spingerci. Ecco perché allora faremo ricorso al cambio a sei marce, buono nel rapporto con la frizione e il volante magari ampio nel diametro ma preciso e leggero, specialmente se impiegato in modalità City, con un perfetto indurimento proporzionale alla velocità.


Sono queste le perle di Fiat 500L, che si uniscono a un comfort di bordo davvero eccellente anche per cinque occupanti, visto il tanto spazio messo a disposizione. Semmai, è il design esterno a dividere, con l'indubbio pregio di non lasciare indifferenti chi guarda da fuori la nuova nata della casa torinese.


Sembra di avere davanti una 500 abbondante, sulla quale alcune scelte di stile convincono, come il tetto panoramico e la personalizzazione nella colorazione bianco-nera, altre che invece lasciano perplessi, come l'indicatore di direzione sulla fiancata abbandonato a se stesso.


Molto spesso si è letto di continui paragoni con la Mini Countryman, per questa Fiat 500L, e in effetti non è sbagliato accostare le due vetture. Indubbiamente, all'interno della 500L si perde almeno parte dell'effetto lounge disponibile sulla Mini, ma si guadagna notevolmente abitabilità.


L'altezza della vettura, che sfiora il metro e settanta, consente non solo di stare comodi ma di entrare facilmente in macchina, e anche di gestire tutto quello che ci circonda dalla posizione di guida decisamente elevata, che farà esultare anche chi sarà seduto dietro.


Tra l'altro, i sedili posteriori scorrono come quelli anteriori, determinando un aumento o una diminuzione della comunque interessante capacità di carico. Menzione d'onore al doppio sistema di abbattimento dei sedili. Possiamo raggomitolarli su loro stessi, oppure agganciarli abbattendoli parzialmente per avere la stessa altezza di carico a partire dal bagagliaio fino a spostarci sul sedile del passeggero frontale.


Interessante, dunque, perché Fiat 500L si conferma anche in questo multispazio, con l'opportunità di abbassare il pianale in caso di necessità per sfruttare appieno l'altezza contenuta del vano di carico. Nel baule, infine, c'è anche un pozzetto inferiore dove possiamo inserire gli oggetti più preziosi, e in generale si nota come ci sia un posto per tutto a bordo.


Manca il center rail di Mini, ed è ovvio, ma davanti ci sono due bauletti per il passeggero dove poter inserire diversi oggetti, e le plastiche sono disegnate in maniera chic, con una punta però cheap per contenere i costi. Alla vista sembrano intriganti, al tatto vagamente povere, ma comunque abbastanza solide.


I sedili, al contrario, sono piatti, contengono poco, ma alla fine si rivelano piuttosto comodi e pieni di scritte e scrittine 500L. Dal punto di vista della marcia, allo spunto poderoso solo se figlio di un atteggiamento cattivo sui pedali di acceleratore e frizione, fa eco un consumo che pensavamo più parco.


Invece, con questa Fiat 500L ci siamo spinti ai "soli" 10 chilometri in città, e ai 14 nei percorsi misti, per toccare i 18 in autostrada a 110 chilometri orari. L'accelerazione è invece valida, mentre gli spazi di frenata sono molto contenuti. In generale, non si lamenta alcuna perdita di stabilità nonostante un pizzico di rollio vi sia, quando si sta a bordo.


Bene gli ammortizzatori, con la vettura tarata sul morbido a favorire una certa comodità in ordine di marcia. Bene attenti alla modalità Eco, che se da un lato ci permette un risparmio del carburante (minimo) al quale contribuisce lo start and stop, dall'altro taglia e non di poco la potenza di un motore già messo sotto attacco dalla nostra voglia di aggredire l'asfalto.


Niente di così gravoso, comunque, per una vettura che a livello di sistemi di facilitazione della guida può contare sui sensori acustici posteriori di parcheggio  (chissà perchè Fiat non li propone mai davanti). L'infotainment, invece, si lascia finalmente alle spalle il Blue&Me per adottare lo U-Connect di derivazione Chrisler.


Abbiamo inoltre, sulla nostra vettura che parte da 20.000 euro ma che tocca con tutti i nostri accessori i 22.700, anche l'impianto Beats Audio, che favorisce l'ascolto pieno di tutti i nostri brani, siano essi ascoltati in streaming bluetooth, o grazie alla presa USB.


Unico neo, l'incomunicabilità del sistema con il Tom Tom che fa bella mostra di sè sopra la plancia. Ma non preoccupatevi, nelle nuove versioni il problema è stato superato: i due sistemi si parlano e noi non abbiamo più nessuna scusa per metterci al volante della Fiat 500L.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video