Auto senza guidatore, presto una realtà anche in California
Abbiamo affrontato diverse volte il tema delle auto senza pilota, con Google capofila nelle sperimentazioni e il progetto SARTRE in Europa che sta pian piano trovando sempre più consensi. I chilometri percorsi dalla flotta prodotta a Mountain View
Abbiamo affrontato diverse volte il tema delle auto senza pilota, con Google capofila nelle sperimentazioni e il progetto SARTRE in Europa che sta pian piano trovando sempre più consensi. I chilometri percorsi dalla flotta prodotta a Mountain View ammontano addirittura a ben 580 mila, una distanza adeguata (senza mai aver incidenti) che sta convincendo in queste ore anche il ricco stato della California, sempre tra i primi posti quando si tratta di sperimentare nuove tecnologie e nuove tendenze automobilistiche.
Dopo il Nevada, dunque, anche gran parte della West Coast potrebbe avere presto auto guidate da sole sulle proprie strade, a patto che in auto ci sia fisicamente sempre qualcuno: dimenticatevi dunque di richiamare l’auto come faceva Micheal Night con K.I.T.T. Google possiede le giuste credenziali e sta già ottenendo questa importantissima licenza in un luogo simbolo degli Stati Uniti, lo stato più ricco e popoloso che potrebbe aprire la strada per una adozione in tutto il Nord America e, chissà, anche in Europa.
La legge è stata approvata dal Senato e attende adesso il solo lascia passare del Governatore Jerry Brown, che non dovrebbe opporsi al via libera. Comincia dunque una nuova era per il mercato automobilistico, con ottime prospettive per tutti i portatori di handicap e anziani che non sono in grado di spostarsi autonomamente, come visto in questo filmato proposto da Google qualche mese fa che noi riproponiamo con molto piacere: