
22 Novembre 2019
La corsa alle supercar più veloci è sempre viva, i produttori automobilistici spingono così al limite i loro pezzi unici e tra questi entra oggi di diritto anche la Aspark Owl, da poco svelata al Dubai Motor Show. La sua particolarità, oltre ad essere evidentemente arrivata dal futuro, è quella di vantare un'accelerazione da brivido che la porta da 0 a 100 km/h in soli 1,69 secondi, ancora meno di quanto non sia capace la Rimac Concept Two (1,85s) che fino adesso ha detenuto il trono.
Entrambe sono completamente elettriche, un fattore determinante per poter garantire questo tipo di spinta sin dal primo centimetro percorso ed una potenza, per la Owl, da far impallidire qualsia altra concorrente: 1.985 CV ed una velocità massima di circa 402 km/h. Quanto basta per farla rientrare anche tra le auto stradali più veloce del pianeta e la promessa di una dimostrazione reale di tale forza: il Presidente della giapponese Aspark, Masanori Yoshida, ha infatti dichiarato di voler tentare di realizzare un giro record nel tracciato del Nurburgring il prossimo marzo 2020.
Pare che il range garantito dal suo pacco batterie agli ioni di litio da 800 volt e 64 kWh sia di circa 450 km (ciclo NEDC), si parla anche di una ricarica completa raggiungibile in 80 minuti. La casa giapponese sta comunque lavorando per metter a disposizione una batteria ancora più efficiente, ad ogni modo questi dettagli saranno destinati ai 50 fortunati che si aggiudicheranno una di queste Owl (gufo in inglese), realizzate in numero limitato e all'incredibile prezzo di 2,9 milioni di euro.
Di certo si tratta di un modello del tutto particolare; Aspark parla di un assetto tra i più estremi ed un'altezza complessiva di soli 99 centimetri, praticamente spalmata sull'asfalto. Si tratta poi di un vero peso piuma con una monoscocca da soli 120 kg che verrà sviluppata e costruita dalla italianissima Manifattura Automobili Torino. Che sia una degna rivale della hypercar Pininfarina Battista da 1.900 Cv e 2.300 Nm vista lo scorso marzo a Ginevra?
Commenti
In realtà la Cina sta investendo tantissimo nelle fonti rinnovabili, anche perchè il 15% dei decessi in quel paese è dovuto all'inquinamento atmosferico, per cui se non investono loro...
La fregatura è che la produzione mondiale è concentrata lì, per cui produrre con le sole rinnovabili tutta l'enorme quantità di energia necessaria è quasi impossibile (e infatti stanno investendo molto anche sulla fusione nucleare)
Falsa come la Devel Sixteen?
Falso in quanto come importazioni siamo a meno del 10% e non tutto é nucleare
Il resto lo compriamo dai francesi che vanno di nucleare a gogo. Le emissioni in europa non sono un problema, il problema sono usa, cina, India e compagnia bella
C'è una grossa differenza in ogno caso, l'efficienza di un motore di un'auto diesel è del 35%, una centrale tra il 60 e il 70%, quasi il doppio.
ha anche quasi il doppio dei cavalli
Ancora meglio ero rimasto alle vecchie statistiche
Mizzica...la F1 fa da 0-200 in 4.4"
In Italia siamo a circa un terzo
https://download.terna.it/terna/Rapporto_Mensile_Ottobre%202019_8d76f5d3e469556.pdf
1/3 lambo
1/3 meclaren
1/3 porsche
tutto mescolato in salsa prototipo GT1
et voilà.......sto cesso
Koeniggsegg è l'unica
Ai miliardari che pensano all'ambiente (esistono?) probabilmente non interessano né la Hummer né questa macchina.
Poi sul "batterà sempre" hai dimenticato qualche paletto... tipo pesi, potenze in gioco, etc. ma visto la profondità del commento possiamo passare oltre...
Ma con quella accelerazione, quanti G tira fuori? Più che altro come fanno gli pneumatici a garantire trip per raggiungere quella velocità in cosi poco tempo?
Se la macchina avrà la ricarica USB C ora sappiamo perché.
i concorrenti di bugatti sono koenigsegg, saleen (all'inizio) e nessun altro
i concorrenti di questa ciofeca sono rimac ma ci sono altre auto (una cinese di cui non ricordo il nome) veloci e ne nasceranno altri che usciranno perchè sono facili da fare
mi dici tra queste chi si fa il motore in casa?
hai dimenticato gente come noble... e altri piccoli costruttori inglesi
fortunatamente in italia già ora per un quinto non è così...
ma va? non l'avremmo mai immaginato
pochissimi, visto che è una nicchia della nicchia...
Evantra Millecavalli, Agera R, Zenvo ST, Hennessey Venom GT, SSC Ultimate....
Le KOENISSESIISSSEEGGHHEGKEG (Cit.) sono anche abbastanza conosciute.
Più meglio!
Chi sono gli altri
Il consumo delle gomme è peggiore nelle auto elettriche, perchè hanno una coppia massima subito disponibile, prova una leaf e te ne renderai conto subito
Al miliardario che compra questa auto non gliene frega nulla di salvare l'ambiente come dici tu.
Compra solo l'esclusiva da mettere in bella vista. Potrà non avere il fascino di un marchio storico, ma comunque è sempre un prodotto a tiratura limitata, questo importa a chi la compra.
Tutte le auto dal milione di € in su sono auto che a fine vita se hanno 10 mila km sono tanti. Sono oggetti da collezione, poco importa la natura nel mezzo, termico, elettrico, idrogeno, olio di colza.
Tu la metti sul piano del brand Conosciuto..non è piu così visto che di esclusive elettriche e non hanno tutti queste cifre e sono tutte vendute
Teoricamente.. sin quando l elettricita verrà prodotta col combustibile poco cambierà.
Si beh. Al massimo delle prestazioni la Chiton fa 420km/h. E soprattutto é dolo un bene che il serbatoio duri solo 12 minuti perché gomme nuove montate sulla chiron a quella velocità si disintegrano dopo circa 15 minuti quindi finiresti per trasformare l'auto in un proiettile da 2 tonnellate
Mannaggia sarebbe un problema il contrario. Il motore elettrico sviluppa istantaneamente la coppia massima a differenza del motore a scoppio che raggiunge la coppia massima solo al raggiungimento del rispettivo numero di giri del motore. Su una gara di accelerazione l'auto elettrica batterà sempre l'auto con motore a scoppio a meno che non sia un catorcio.
Il problema é che rimane un auto inutile che finirà nel garage di qualche miliardario che si sente in colpa per aver comprato la terza hammer consecutiva e vuole SALVARE L'AMBIENTE
Con 10 giri sei stato ottimista ...
Bisogna un attimo definire "auto più veloce al mondo", ci sono auto ben più veloci (le varie Bugatti, per esempio).
è tutto facile quando lo fanno gli altri
Ciao,
perchè quanto giri di pista fa una Bugatti?
Autonomia Bugatti wltp?
'piu di sempre che mai"...lol
2021
secondo me sbagli solo sul punto degli allocchi...
L'auto più stupida di sempre semmai ...
Pesa come una portaerei (arriva ad oltre 1900kg nonostante il peso della scocca)
Nome orrendo e marchio sconosciuto
Prezzo folle perché l'auto in sé è semplice da produrre visto che compri tutto e ci disegni sopra una scocca.
Autonomia sparata perché batteria piccola per quelle autonomie.
Sperano di venderne 50 ma temo non troveranno 50 allocchi
Queste sono prese in giro perché l'auto elettrica è semplice da fare e il prezzo non è minimamente giustificato. Molto meglio una bugatti perché il marchio è storico e fare certi numeri con un motore a scoppio é molto complicato infatti ben pochi produttori di nicchia ci sono realmente riusciti
450km in nedc.
In wltp saranno 370km, reali 340km guidandola normale.
Dopo 10 giri in pista è già ferma.
Che poi non bisogna stupirsi di quel range nonostante la cavalleria impressionante. L'elettrico ha una efficienza mostruosa rispetto al termico.
Piccola in che senso?
è comunque lunga 4.8m...
Un auto così piccola, con quella potenza ha 450km di autonomia. È troppo chiedere un auto umana con 800km di autonomia, magari una segmento c? Vedendo quest'auto, realizzata da un piccolo costruttore, mi fa pensare che la tecnologia sia pronta e al limite sia solo costosa.
ma la tesla roadster che fine ha fatto???
Davvero stupenda esteticamente, fossi pluri milionario...
forse non sai che la macchina è alimentata dai powerbank del suddetto! :)
...di cui una in Italia ad un anonimo acquirente tosco-sardo o sardo-toscano gestore di un blog di tecnologia, diventato facoltoso grazie alla compravendita di litio e powerbank.
It's incredible! It is the fastest car ever!
I can't believe it....
Tradotto in italiano: "più di sempre!".
il motto dei giornalisti che traducono dall'inglese...