
23 Ago
La rete infrastrutturale per la ricarica delle auto elettriche di Volkswagen si amplierà costantemente in vista del debutto commerciale di Volkswagen ID.3, previsto per la metà del 2020. Nel frattempo, il Costruttore sta provvedendo all'installazione di nuove colonnine partendo dai propri siti produttivi e dagli uffici: l'obiettivo, solamente in queste location, è di realizzare 4.000 punti di ricarica entro il 2025.
Alla fine della scorsa settimana è stato inaugurato in pompa magna il primo dei siti di ricarica per i dipendenti Volkswagen presso l'impianto di Braunschweig, con 60 nuove postazioni di ricarica. È stata l'occasione per annunciare che questo è solo l'inizio: 250 milioni di euro sono stati stanziati per espandere l'infrastruttura di ricarica presso i siti europei del brand tedesco, che punta ad avere una rete di 36.000 nuovi punti di ricarica se si considerano anche quelli installati presso i concessionari.
I dipendenti VW alla guida di un'auto elettrica avranno a disposizione dei punti di ricarica da 11 kW con presa di tipo 2 | Guida ricarica auto elettrica: connettori, wallbox, AC/DC, tempi e costi | ed energia da fonti rinnovabili (eolico e idroelettrico) proveniente da Volkswagen Naturstrom (dopo il lancio della divisione Elli Volkswagen è anche fornitore di energia).
La possibilità di ricaricare sul posto di lavoro è una delle discriminanti principali nella scelta di un'auto elettrica: Volkswagen stima che negli anni futuri è qui che avverrà il 20% delle operazioni di ricarica. In ogni caso, l'accesso a questi punti non sarà esclusivo per i dipendenti: le colonnine sono pubbliche e dunque a disposizione di tutti i proprietari di auto elettriche. Nel frattempo si avvicina il debutto ufficiale della versione definitiva di Volkswagen ID.3, di cui abbiamo conosciuto a maggio le prime informazioni su prezzo, autonomia e prenotazione online. La presentazione avverrà al prossimo Salone di Francoforte.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Anche la Tonale dovrebbe essere al lancio plug-in hybrid (o addirittura full electric, non ricordo)
È un argomento che mi interessa. Non va bene?
Aziende che a Milano hanno abbastanza spazio per far parcheggiare l’auto ai propri dipendenti quante c’è ne sono?
non fare il verginello
Eh?
cioè hai pontificato sulle auto elettriche finora e chiedi sta roba?
Nel segmento premium hanno solo in programma gli ibridi Stelvio e Giulia, purtroppo non hanno piattaforme full electric da sfruttare al momento.
beh quello è ovvio. oppure ti arriva poi la fattura
In realtà l'ibrido è in arrivo, la renegade plug-in hybrid. Di elettrico invece ci dovrebbe essere la 500e e la nuova panda, quella con le batterie modulari (comunque un'offerta irrisoria rispetto agli altri colossi)
in che senso non sono standardizzati?
sui pagamenti la standardizzione è ancora lontana ma ci sono passi avanti riguardo l'interoperabilità
è così, CCS Combo e Tipo 2 sono standard europei, uno per la DC e uno per l'AC
Bravo. Ma non dico per forza con l'immatricolazione eh, ma basterebbe un qualunque escamotage (non raggirabile)
A livello europeo magari
Intendevo la modalità di pagamento non l'importo, basta avere una carta di credito?
beh non credo proprio quello (però non è specificato nel sito, prova a cercare meglio). sarà standard per tutti i partner del progetto ma per gli altri ci saranno tariffe diverse anche per evitare code alle stazioni
E anche il pagamento è standard?
Alla fine anche loro troveranno un accordo con "qualcuno" che avrà per quel tempo sviluppato una tecnologia ADAS adeguata ai tempi e la pagheranno a peso d'oro... AMEN...
Ormai son passati i tempi in cui la ex Fiat innovava e proponeva tecnologie tipo il common-rail che ha fatto la fortuna di tutti i diesel.
Tranquillo FCA non avrà di questi problemi, perché non ha nemmeno un ibrido in produzione figurati un elettrico!
Diciamo che indietro non restano...
Hanno potenzialità di sviluppo e di €€€ da spendere in ricerca che non sono propri di tanti costruttori...
Poi, essendo la "guida automatica" uno step INEVITABILE per il progresso della mobilità, è "MEGLIO" avere un sistema "comune" (sviluppato in comune e adattato a molti costruttori) anche per le interazioni (5G e annessi) tra i vari veicoli su strada accomunati da sistemi di guida similari e sviluppati con coerenza. (scusate il concetto arzigogolato, ma spero si sia capito)
"Use of the European CCS charging standard, achieving the widest compatibility across electric vehicles past, present, and future"
dal sito ionity
compatibile con ogni veicolo
sulla guida autonoma poi audi entrerà in partnership con bmw e mercedes mentre vw sta siglando accordi con ford quindi sul quel fronte hanno solo da insegnare.
Hanno ufficialmente smentito (come da prassi)
Cmq l'acquisto totale non è mai stato in discussione (costerebbe una 30ina di mld al netto di premi azionari sugli attuali corsi di mercato), bensì una partecipazione "sostanziosa" per aver accesso alle tecnologie di batterie e loro gestione (e non dell'autopilot; la Audi A8 (con il top della tecnologia ADAS) è forse anche più avanti rispetto a Tesla seppure sempre limitata "al minimo indispensabile" concesso dalle attuali normative europee (e prima di replicare ad caxxum su questa affermazione, documentatevi... thx!)
E in Italia?
La compatibilità dipende dalle prese(che purtroppo non hanno ancora uno standard) e dalla potenza erogata, non si sa ancora nulla
"dovrebbero"?
ma di un potenziale accordo con tesla si sa qualcosa? comprare la società è impossibile anche se in un buco nero mostruoso ma vale un sacco di soldi
dovrebbero essere compatibili con tutte, tesla comprese. e ci mancherebbe che i distributori del futuro fossero esclusivi per una sola casa automobilistica!
La soluzione sarebbe una: una legge che impone che tutte le auto immatricolate in Italia devono avere dei sistemi di ricarica standard.
Se non è standard non la puoi immatricolare in Italia
Penso che il suo timore fosse più strategico.
Io non ho ancora capito se tutte le colonnine sono a disposizione di tutti e in che modo (si paga con cosa?)
Certo che non lo è. Come i finanziamenti che cercano in tutti i modi di farti fare, invece di pagare l'auto tutta e subito.
Le devo ancora capire le conseguenze a lungo termine di avere delle colonnine di ricarica legate ai produttori di auto...
Così a prima vista non sembra una cosa positiva...