
12 Ottobre 2018
10 Ottobre 2018 14
La possibilità di poter scegliere un motore Multijet a un prezzo inferiore rispetto a un motore benzina esiste e rientra nella novità della pronta consegna Fiat. Infatti, per tutto il mese di ottobre si potrà acquistare una Fiat Tipo 1.3 Multijet da 95 CV a 11.900 euro nella versione a 4 porte, listino che sale a 12.900 euro per la 5 porte e 14.150 euro per la station wagon, a cui si aggiunge il finanziamento Be-Smart che grazie al valore garantito futuro offre l'opzione di restituire l'auto dopo 3 o 4 anni con un valore residuo garantito.
Tale promozione viene estesa anche per la 500L, sottoposto al facelift lo scorso anno. La vettura versatile e dotata dei valori e gli stilemi distintivi del marchio 500 è proposta nella versione Urban 1.3 Multijet da 95 CV a 15.750 euro col finanziamento Be-Smart che, in aggiunta, offre il valore garantito futuro e la possibilità di restituire l'auto dopo il triennio.
Prezzo invariato anche per la 500L Wagon (15.750 euro), disponibile anche nella configurazione a sette posti. Si tratta della soluzione ideale per chi necessita di ampio spazio e versatilità ma non vuole rinunciare al carattere dello stile 500. Il vantaggio con le vetture alimentate a gasolio della gamma Fiat è circa tre volte superiore rispetto al benzina. Il risparmio al momento dell'acquisto è di circa 3.000 euro, mentre quello al distributore è di circa 600 euro all'anno. Infine, circa 400 km in più con un pieno.
Auto elettriche: le ho provate tutte e vi racconto una storia | Video
GPL auto: guida completa, caratteristiche, costi e manutenzione | Dacia Duster
Jeep Compass 1.6 Multijet 120 CV Limited: recensione e prova su strada | VIDEO
Audi Q5 40 TDI quattro 190 CV: recensione e prova su strada
Commenti
Cosa c'entri il piacere della guida coi diesel poi è tutto da vedere. Benzina forever.
grazie ar ca.....mi viene da dire. Vogliono eliminare i disel e continuano a venderli, praticamente una persona oggi che compra un auto disel e' come se avesse preso i suoi soldi li avesse messi vicino al fuoco e stia li sperando che le scintille no li mandino in fumo.....Oggi chi compra un disel a causa della politica scellerata italiana in materia e della disinformazione che attanaglia questo paese, compra un debito, una macchina che volessi rivendere lo faresti con svalutazioni estreme sempre se vi riesci.
E intanto chi l'anno scorso ha comparato un disel magari usato perche' le sue tasche non gli permettevano altro si ritrova con un auto (magari prorio euro 3) che deve gia' rottamare se deve usarla quotidianamente in citta esempio come a milano, pagando intanto bolli interi, assicuraizoni astronomiche, ecc.......tutto non per l'aria inquinarta, che non sono solo i disel a inquinare, ma per favorire le case automobilistiche in crisi. L'inquinamento di una benzina usata per fare 1 km al giorno inquina tanto se non piu' di un disel euro 3.
Peccato che se prendi come esempio un diesel 95 CV come il Multijet 2 fa 25 di media mentre un TSI da 90 i 15 le fa con piede di fata.
Se paragoniamo un 170cv 2 litri benzina e diesel uno fa 10-13 mentre il diesel 17-20.
Il diesel mediamente fa risparmiare il 35-45% che su 15k km sono appunto 500-1000 euro ogni 15k. 1000 euro nel caso di motore 2 litri. Sossoldi.
su 15 mila km ipotizzando 15 km/l per il benzina e 20 km/l per il diesel, per me è una stima molto ottimistica (per il diesel)
13-15k km
500 euro l'anno su quale percorrenza di grazia?
speravo si capisse dall'ultima riga, diciamo che sono alcuni esempi di quello che ho sentito negli ultimi mesi parlando con dei conoscenti che hanno comprato la macchina nuova (tutte benzina)
Spero sia ironico il tuo commento...
È esattamente il contrario di cosa hai scritto.
Si ma l'utente oggi non vuole il diesel perchè inquina troppo, basta vedere i blocchi.
Poi il diesel conviene solo se fai almeno un tot di kilometri e se ne fai pochi non fa in tempo a scaldarsi.
Poi non ha ripresa.
Poi adesso c'è il fap che si rompe sempre soprattutto se la usi poco e per colpa del fap si salva l'ambiente ma vengono i tumori.
E tanto ormai diesel e benzina al distributore costa uguale.
(io intanto giro sul mio Diesel 2.0 170cv dal 2009 facendo 20'000km l'anno e finora nessun problema a parte 3 o 4 rabbocchi di olio in totale)
Mediamente il doppio della coppia nel range di giri tra 1300 e 2200, ergo il doppio dei cavalli scaricati a terra nelle condizioni di strada. Solo di recente i benzina turbo si avvicinano, ma fino a 3-4 anni fa la differenza era scandalosa. Poi beh ci sono sempre i fenomeni che girano sempre col benza sui 3-5k giri, facendo 6-8 km/l...
In che senso "piacere di guida superiore alla controparte benzina"? Che c'è più coppia?
Divieti attuali? I diesel euro 6 non verranno vietati per un bel po'.
Sono euro 6, tra 8-10 anni forse come minimo verranno bandite... Un'auto da 12-15k € con piacere di guida su strada nettamente superiore alla controparte benzina e con risparmio di costo carburante reale di 500€ in su all'anno ti pare presa male? Ma saper far due conti? Il risparmio c'è anche con basse percorrenze annue, non serve far 30k km annui. Ora che la danno a meno del benzina è da prendere ad occhi chiusi, in caso di scelta.