
30 Luglio 2018
Il mondo delle sportive estreme cresce a dismisura e oggi accoglie nuovamente Dendrobium D-1: hypercar elettrica presentata al Salone di Ginevra 2017 e successivamente negli eventi in tutta Europa e in Estremo Oriente. Il progetto, avviato dalla Vandra Electrics di Singapore in collaborazione con la Williams Advanced Engineering, divisione della casa inglese impegnata con l'omonimo team in Formula 1, ha compiuto il passo decisivo verso la produzione attraverso la Dendrobium Automotive.
La D-1 sarà sviluppata interamente nel Regno Unito e si avvarrà di un design ispirato alla pianta della famiglia delle orchidee (Dendrobium) con telaio in fibra di carbonio denominato Protocellcarbon dal peso di 1.750 kg. La vettura utilizzerà delle batterie allo stato solido e sarà capace di sprigionare 1.800 CV. "Stiamo sviluppando sistemi di cablaggio e connettori esclusivi, oltre alla completa integrazione di hardware e software ADAS. Dal punto di vista tecnico D-1 sarà un tour de force ingegneristico britannico", ha affermato Gordon-Stewart, Presidente e CEO di Dendrobium Automotive Limited.
Dendrobium D-1 sarà presentata ufficialmente al Salon Privé, evento che si svolgerà al Blenheim Palace da giovedì 30 agosto a sabato 1 settembre. "Abbiamo scelto Salon Privé per il nostro debutto grazie al puro prestigio dell'evento e alla capacità di impegnarci faccia a faccia con i potenziali clienti, figure chiave dell'industria e uomini d'affari", ha consluso Gordon-Stewart.
Auto elettriche: le ho provate tutte e vi racconto una storia | Video
GPL auto: guida completa, caratteristiche, costi e manutenzione | Dacia Duster
Jeep Compass 1.6 Multijet 120 CV Limited: recensione e prova su strada | VIDEO
Audi Q5 40 TDI quattro 190 CV: recensione e prova su strada
Commenti
Hehe me ne ero scordato .grazie .
Mi hai fatto scassare dal ridere
Certo, ciò non toglie che Tesla l'abbia fatto ;-)
Cavoli loro. Nessuno gli ha detto di schiacciare a palla.
Dillo ai pensionati americani finiti in ospedale abituati a ben altre accelerazioni :D
No il rapporto peso potenza aumenta comunque, ma si genera una serie interminabile di compromessi: la potenza non è sfruttabile costantemente, l'autonomia ridottissima, il peso aumenta, il cx peggiora per la necessità di radiatori più grandi...
Parla di dragster non è proprio corretto perché anche con 1750 kg, soprattutto se men bilanciati, si possono ottenere risultati interessanti, tuttavia le prestazioni in pista non possono che risultare deludenti rispetto alla potenza dichiarata, vedi la nio ep9 che ha fatto solo 2 secondi in meno rispetto a una gt2 rs al nurburgring...
Le batterie non hanno una densità elevata certo, ma se si puntasse ad una potenza relativamente contenuta, un si potrebbe decisamente ridurre il peso.
L'idea alla base di questi veicoli esagerati credo sia quella di sfruttare l'intrinseca capacità dei motori elettrici di raggiungere una densità di potenza di picco elevatissima. Io non sono assolutamente d'accordo perché di fatto questa strategia porta vantaggi solo in accelerazione.
Ricordo che aumentare la potenza comporta:
-Utilizzo di motori più grandi, quindi più peso, o riduzione della loro capacita di mantenere a lungo la potenza dichiarata, o ancora la riduzione dell'arco di regime a potenza costante (quindi compromesso tra accelerazione e velocità massima)
-Utilizzo di batterie ad alta velocità di scarica, che solitamente hanno minore densità energetica, quindi ulteriore aumento del peso o riduzione della capacità
-Utilizzo di sistemi di raffreddamento più potenti, quindi ancora aumento di peso e peggioramento del cx, per via dei radiatori
Per iniziare a capirle devi potertene permettere almeno 2/3 allannoa :)
Perché le elettriche pagano il bollo?
Possono metterci tutti i cavalli che vogliono, ma comunque esteticamente fanno pena.
Grazie.
Mi mancava proprio questa info.
Lavoro tutti i giorni con motori elettrici per uso non automotive o per trazioni in CC ma siamo su pesi completamente diversi.
A quando le elettriche con batterie inamovibili? :-)
missa che il bollo costera piu di 20k euro
Poi devi buttarla ehhh, non ti metterai mica a ricaricarla come i povery... XD
un po' tutte le ipercar sono la fiera dell'inutile, eh... lamborghini su tutte, non sono auto sportive, sono l'eccesso del design, la fantasia, e la sfrontatezza su ruote, però non sono nate per fare il tempo sul giro
Bene. Allora ci andrò solo 10 volte a fare la spesa, tanto mi sa' che ha poco baule.
Telaio da 1750kg?
Secondo me è un po' la controindicazione di tutte le ipercavallate. le bugatti han meno cavalli e più peso. per me non è questione di hypercar elettriche. E' la follia delle 1000 cv a salire il nosense automobilistico!
Probabilmente alcune cose non le capirò in fondo, in quanto nella mia vita non penso potrò permettermi mai nemmeno una portiera di questa macchina XD
Vero, difatti preferisco la Huracan all'Aventador sinceramente ;)
L'Aventador è ciccionetta, son tanti i suoi 1575 kg
Non va male in pista ma non è sicuramente la più veloce. Ma nemmeno questa sicuramente in pista andrà male, ne son sicuro.
Sicuramente andrà meglio sul dritto...
ah beh chiaro, si chiacchierava solo su quanto emerso :)
Non è una questione relativa alle elettriche. Un'Aventador pesa circa 1600kg, non ha nemmeno la metà dei cavalli eppure non mi pare si muova male in pista o sia classificabile come dragster.
Bisogna vedere anche in quanto fa lo 0-200, lo 0-300, quanto pesa, quanti g regge in curva, come frena, ecc...
si, la potenza massima è disponibile per le accelerazioni da sparo ma in pista poi cala rapidamente per evitare surriscaldamenti e danni alle batterie.
inoltre + peso + aumenti lo sforzo sui freni, quindi freni pesanti eccecc...
1800cv servono per dire "lo ho più lungo", ma poi quando vai effettivamente a vedere le prestazioni hai le stesse di una macchina con meno della metà della potenza, in quanto questa cosa da quasi 2 ton difficilmente sarà agile come una macchina molto più leggera...
è appunto una specie di drag car, costosissima immagino e poco utile se non per confermare che hai il coso piccolo
avrà pure una grande accelerazione, ma in pista dubito vada come una M3, ad esempio...
va in protezione dopo poco per surriscaldamento, quindi serve a gran poco...In pista ti diverti con qualcosa di leggero e scattante, non con qualcosa di pesante ed impacciato...
Chi compra auto del genere dubito le spinga al limite in pista... anche per una Ferrarri qualsiasi ci vuole una certa preparazione. Si fanno la tiratina sul rettilineo e sono felici così. Quindi una drag car penso sia proprio quello che vogliono.
Per due giri.
https:// chargedevs. com/newswire/elon-musk-cooling-not-power-to-weight-ratio-is-the-challenge-with-ac-induction-motors/
Ecco qua.
Sono 70 libbre, che in unità di misura intelligenti sono meno di 32kg
Basta premere meno il pedale... LoL
Con ben 10km di autonomia.
Documentari vari e dichiarazioni.
Certo, il motore elettrico è estremamente più performante di uno a benzina, il problema è il peso aggiuntivo delle batterie che normalizza la situazione.
Ora cerco la dichiaraxione precisa e mando il link
???
Hai qualche fonte per approfondire?
Non conosco la tecnologia usata dalla tesla, ma ricordavo diversamente.
in pista la tesla la umilia anche una bicicletta, dopo poche curve o si ferma, o va a a fuoco. tra l'altro, se non si fermasse, si smonterebbe alla terza staccata violenta.
Anche a me, un sacco! anzi, a me ispira parecchio la ibrida con il motore (in totale) da 122 cv
e le batterie pesano piu' di due v12 termici.
Dici della Tesla?
In Tesla hanno rilasciato un firmware per ridurre su richiesta le prestazioni in accelerazione ;-)
infatti le elettriche non hanno alcun senso come auto sportive, le batterie pesano uno sproposito e la distribuzione dei pesi e masse sara' sempre inefficiente, e soprattutto non possono viaggiare a piena potenza se non per pochi istanti, ne' essere messe alla frusta oltre che per un paio di curve (le batterie si scaldano immediatamente, la potenza viene tagliata, o l'auto si spegne prima di prendere fuoco).
Quello che perdi nel motore lo guadagni nelle batterie, vice versa nel termico quello che guadagni nel serbatoio lo perdi nel motore. Con la differenza che mentre meccanica e densità della benzina non hanno grossi margini di miglioramento le batterie hanno ancora molto da poter migliorare. in futuro chissà...
Grazie :)
Dipende, in realtà il motore elettrico in proporzione pesa la metà di uno a benzina. il problema è appunto il pacco batterie.
Son favorevole all'elettrico in generale, ma a me preoccupano le batterie più che altro.
in pista l'impianto elettrico va in fretta in protezione, i freni si surriscaldano e torni al box... non è un auto sportiva, è un auto veloce.
Tecnicamente un motore elettrico ha un rapporto peso/potenza almeno 10 volte superiore ad uno termico...
Il motore della model s pesa solo 30 kg...
Se avessi una sorella, te la regalerei. E' raro trovare commenti sensati in questi posti....
diventa controproducente la soluzione elettrica? Si, infatti.
I motori a benzina per le supercar arrivano a 200/300kg e sviluppano quei 600/700CV benissimo.
Quando ci riesci con un motore elettrico ad ottenere quel rapporto.
L'unico vantaggio è la coppia esagerata disponibile subito (aka dragster)
IMHO già andare sopra i 600/700 cavalli diventa controproducente in quanto abbassa inevitabilmente il rapporto peso potenza, figuriamoci una mostruosità da 1800CV, come diceva l'utente sopra si finsice per parlare di dragster