
15 Marzo 2022
Dal Salone di Francoforte il brand britannico annuncia l´arrivo del primo campionato monomarca per auto elettriche di serie, che aiuterà il lancio del primo SUV elettrico ad alte prestazioni di Jaguar. La I-PACE da corsa sarà la protagonista dell´eTrophy, che affiancherà le gare del campionato mondiale FIA Formula E.
Ecco una bella sorpresa firmata da Jaguar che dimostra che il processo di elettrificazione del Gruppo e il futuro della mobilità non saranno poi così noiosi. L´I-PACE, la prima rivoluzionaria sportiva a cinque posti elettrica ad alte prestazioni del brand britannico, è già un successo, visto gli ordini registrati in tutto il mondo. Verrà lanciata il prossimo anno con il supporto del campionato I-PACE eTROPHY, che si unirà alle gare della Formula E negli stessi weekend e nelle medesime città a partire dalla fine del 2018.
Dopo essere diventato il primo brand "premium" ad entrare proprio in Formula E nel 2016, ora Jaguar lancia il primo campionato internazionale al mondo riservato alle auto elettriche di serie, esclusivamente alle I-PACE eTROPHY da corsa. Potrebbe rivelarsi molto interessante e costituire un trampolino di lancio per i giovani piloti verso la Formula E, che vedrà coinvolte anche Audi, Mercedes-Benz e Porsche.
Sulla griglia di partenza di ogni gara ci saranno fino a venti I-PACE da competizione, che si sfideranno sulle strade di dieci tra le più grandi città del mondo come Hong Kong, Parigi, San Paolo, New York e Roma, al fianco della quinta stagione della Formula E.
Le vetture da corsa saranno costruite nel Regno Unito dalla divisione Jaguar Land Rover Special Vehicle Operations (SVO): le auto saranno ovviamente basate sulla I-PACE.
Jaguar Racing offrirà ai concorrenti un pacchetto completo chiamato "Arrive and Drive" che comprende:
Un tipico weekend di gara comprenderà prove libere e qualifiche, seguite da una gara di 30 minuti. Questo esclusivo pacchetto sarà disponibile per un massimo di 20 piloti, compreso un VIP Driver diverso per ogni location.
Le specifiche tecniche, il calendario delle gare e i costi del campionato saranno disponibili nel 2018. In previsione di un grande numero di domande, i posti saranno assegnati in ordine di arrivo, a partire dai partecipanti e dai piloti con licenza di guida internazionale.
La Casa inglese potrà così testare le proprie tecnologie elettriche in pista, per migliorare i futuri veicoli a zero emissioni previsti dal piano strategico presentato di recente dal Gruppo. Sarà infatti un banco di prova importante per testare le prestazioni delle batterie, che saranno fondamentali anche per le vetture di serie.
Questa iniziativa si allinea alla decisione del governo britannico di vietare la vendita di automobili benzina e diesel a partire dal 2040.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti